La dieta antismog può essere un buon modo per conservarsi in salute, cercando di proteggersi dalle polveri sottili e scegliendo di combattere a tavola l’inquinamento. Ci sono degli alimenti, infatti, che difendono dai danni dovuti alla presenza di sostanze nocive nell’atmosfera. È ovvio che non possono fare miracoli, ma danno un aiuto, anche importante. Inoltre, al 90% sono prodotti vegetali, che aiutano di conseguenza anche a mantenere bassi i livelli ematici, di colesterolo e trigliceridi. Ma quali sono questi cibi? Scopriamolo insieme.
Inquinamento ambientale
Cibi contro lo smog
Mais
I cibi alleati della salute
Poi sono importanti i cibi funzionali, come l’olio extravergine di oliva, le proteine vegetali della soia e del lupino e il cioccolato amaro, gli integratori alimentari (come gli omega-3, acidi grassi polinsaturi estratti dal pesce), i probiotici (colture di batteri che colonizzano l’intestino migliorandone la funzionalita’) e i prebiotici (sostanze organiche non digeribili in grado di favorire la crescita di batteri probiotici).
Aglio, vino e altri alimenti
Non dimentichiamoci anche dell’importanza di altri alimenti quali l’aglio, il sedano e il vino rosso. Ulteriori cibi che proteggono dai danni dello smog sono i cavolfiori e i broccoli, ottimi, gratinati, nelle ricette light con farfalle.