Cosa seminare nel mese di aprile

Coltivare

Cosa seminare nel mese di aprile? A brevissimo, saremo ad aprile e con l’arrivo di questo mese – e, qualche giorno fa, della primavera – è possibile fare dei lavori in giardino: le temperature saranno, infatti, sempre più miti un po’ in tutta Italia e ciò permetterà, ad esempio, il trapianto in piena terra delle piantine seminate nei semenzai, nei mesi scorsi e ulteriori semine da effettuare direttamente in vaso nel balcone di casa o nell’orto. Le temperature primaverili consentono la semina in piena terra, ma l’utilizzo dei semenzai può rivelarsi utile in ogni caso: ciò permette, infatti, di selezionare le piantine più forti – in attesa di trapiantarle nell’orto o in vaso – ma anche di riporre in un luogo riparato i semenzai stessi, in modo tale da proteggere le piantine da eventuali intemperie. Siete curiosi di scoprire di più in merito? Ecco alcuni pratici e utili consigli per seminare e coltivare nel mese di aprile con successo.

Pomodori

Pomodori

Nel mese di aprile, è possibile dare il via alla semina di quegli ortaggi che desideriamo raccogliere durante l’estate. Cosa seminare, dunque? I pomodori fanno parte di questi: il pomodoro è una pianta appartenente alla famiglia delle Solanaceae, i cui frutti – i pomodori, per l’appunto – sono ricchi di principi nutritivi, oltre che a basso contenuto calorico.

CONSIGLI PER COLTIVARE I POMODORI

Peperoni

Peperoni

I peperoni sono un frutto della pianta Capsicum L. – appartenente alla famiglia delle Solanaceae – ormai coltivata in tutto il mondo, seppur originaria delle Americhe. Esistono diverse varietà di peperoni, ma quella maggiormente adatta per ottenere dei raccolti abbondanti è quella a base quadrata.

CONSIGLI PER COLTIVARE I PEPERONI

Zucchine

Zucchine

Le zucchine amano il clima mite, oltre che una posizione ben soleggiata e areata: la loro semina può, dunque, avvenire tra il mese di aprile e quello di maggio.

CONSIGLI PER COLTIVARE LE ZUCCHINE

Melanzane

Melanzane

La melanzana è una pianta appartenente alla famiglia delle Solanaceae e proveniente dall’India; sebbene sia, oggi, diffusa in diverse parti del mondo. La coltivazione delle melanzane può avvenire sia in vaso che nell’orto.

CONSIGLI PER COLTIVARE LE MELANZANE

Rucola

Rucola

La rucola è una verdura molto amata per merito delle sue caratteristiche che la rendono indicata per la salute dell’organismo: è, infatti, un ortaggio che vanta proprietà digestive, depurative e diuretiche, tra i tanti benefici che la contraddistinguono. Esistono diverse varietà della rucola: la domestica viene coltivata come annuale, per esempio; mentre quella selvatica è una pianta perenne.

CONSIGLI PER COLTIVARE LA RUCOLA

Anguria

Anguria

L’anguria – nota anche come “cocomero” o “melone” – è una pianta appartenente alla famiglia delle Cucurbitaceae e proveniente dall’Africa tropicale: si tratta di un fresco frutto ricco di acqua, che si può gustare durante il periodo estivo.

CONSIGLI PER COLTIVARE L’ANGURIA

Basilico

Basilico

Il basilico è una pianta erbacea annuale proveniente dall’India e appartenente alla famiglia delle Lamiaceae. Essendo una delle piante aromatiche più amate della nostra cucina, perché non coltivarla direttamente a casa?

CONSIGLI PER COLTIVARE IL BASILICO

Spinaci

Spinaci

Gli spinaci sono un ortaggio ricco di vitamine, antiossidanti e sali minerali preziosi per la salute dell’organismo. Perché non averli sempre a disposizione nel proprio orto? Gli spinaci crescono in fretta ed è possibile piantarli proprio in questo periodo.

CONSIGLI PER COLTIVARE GLI SPINACI

Piselli

Piselli

La coltivazione dei piselli è un’altra di quelle cose di cui non si può fare a meno: si tratta, infatti, di un legume – il Pisum Sativum, per l’esattezza – di origine mediterranea e asiatica e appartenente alla famiglia delle Fabaceae, che vanta numerose proprietà benefiche e di cui esistono diverse varietà.

CONSIGLI PER COLTIVARE I PISELLI

Altra frutta, verdura, legumi ed erbe

Frutta verdura

Infine, sarà possibile seminare lattuga, porri, cavoli, cicoria, barbabietole, asparagi, finocchi, zucche, meloni, cipolle, ravanelli, stevia, carote, prezzemolo, cetrioli, cime di rapa, scarola, rosmarino, malva, camomilla, calendula, sedano, origano, maggiorana, timo, erba cipollina e fagioli.

CONSIGLI PER COLTIVARE IL PREZZEMOLO

Gestione cookie