Come tagliare le unghie al cane

Unghie cani

Come tagliare le unghie al cane? Gli animali devono essere considerati parte integrante della famiglia e, in quanto tali, necessitano di cure e attenzioni per poter garantire loro un’ottima salute. Da non trascurare sono anche le unghie dei cani che vanno controllate e tagliate regolarmente, se non ci pensa il vostro peloso a quattro zampe da solo: il cane stesso potrebbe, infatti, pensare a “manicure” e “pedicure” in piena autonomia limandole, ma anche le attività motorie – passeggiate e corse – possono contribuire allo smaltimento naturale delle unghie in eccesso. Se ciò non fosse, però, sufficiente, come fare? È bene tenere a mente che non si tratta di un’operazione da prendere alla leggera, perché può comportare emorragie: se non siete esperti o non vi sentite in grado, lasciate fare al veterinario. Ecco alcuni preziosi e semplici consigli per tagliare e curare le unghie del cane.

Controllare periodicamente

Zampe

La prima cosa da fare è quella di controllare regolarmente le zampe di Fido, in quanto potrebbero presentare ferite o escoriazioni da curare per evitare infezioni o infiammazioni, sia che il piccolo giochi in giardino o che passeggi per strada. Così come le zampe, anche le unghie del cane necessitano di attenzioni: occorre, infatti, accorgersi se esse si incurvano su loro stesse, rischiando di finire nel polpastrello; in caso di unghie incarnite, non toccatele e recatevi dal veterinario. Oltre a ciò, unghie troppo lunghe possono causare zoppia, andatura errata e dolorosa e infezioni, ma potrebbero anche rompersi e sanguinare.

Riferire eventuali anomalie

Kit medico

Ricordatevi di riferire al veterinario eventuali anomalie presenti nella zona delle unghie: dolori, parti senza pelle, zoppie, arrossamenti, unghie rotte, gonfiori, colori diversi delle unghie e via dicendo. Alcune malattie, infezioni, tumori o traumi possono essere notati proprio dallo stato di salute delle unghie e i sintomi vanno, immediatamente, comunicati al veterinario: i traumi possono essere causati da urti, tagli o circostanze simili; le infezioni batteriche con dolori, gonfiori o perdita di liquidi possono essere dovute a diabete o ipotiroidismo; i tumori possono presentarsi come gonfiori o arrossamenti; mentre le malattie immunitarie possono rendere le unghie fragili.

Quando accorciare

Unghie quando tagliare

Prima di procedere con il taglio delle unghie, bisogna capire se queste vanno effettivamente accorciate o no. Come fare? Se, in posizione eretta, le unghie del cane toccano direttamente il pavimento o se il loro “tacchettio” sul pavimento è eccessivo, allora occorrerà procedere.

SCOPRI COME PULIRE LE ORECCHIE AL CANE

Cosa utilizzare

Unghie forbici

Per il taglio delle unghie di Fido, occorre utilizzare tronchesine o tagliaunghie: si tratta di attrezzi specifici che si possono trovare in vendita nei negozi per animali. Non vanno, assolutamente, utilizzate le normali forbici per umani, in quanto la conformazione delle unghie è differente.

Le unghie

Unghie chiare

Come anticipato prima, il taglio delle unghie del cane non è un’operazione da prendere alla leggera, perché potrebbe causare emorragie e forti dolori. Le unghie sono composte dalla polpa – che non va, assolutamente, toccata! – che si trova nei pressi dell’attaccatura alla zampa, sotto l’unghia e nella zona non sporgente, per intenderci: qui sono, infatti, presenti diversi vasi sanguigni, nonché terminazioni nervose. Se non siete, quindi, esperti o non vi sentite sicuri, è certamente più opportuno non rischiare e fare intervenire il veterinario: se le unghie sono di colore bianco, sarà più facile agire, in quanto la zona da evitare è quella di colore nerastro e, dunque, ben visibile; mentre, se le unghie sono nere – o, comunque, di colore scuro – occorrerà illuminarle per evitare di sbagliare o rivolgersi, per l’appunto, al veterinario che è sempre la scelta migliore!

Come procedere

Unghie cani tagliare

Il taglio va fatto in maniera decisa, dunque è meglio se il cane sia tenuto fermo da qualcuno o che sia rilassato. Va bene iniziare massaggiandogli le zampette, prima di procedere o insegnargli a stare sdraiato su un fianco: se il cane oppone resistenza, non effettuate il taglio, perché potreste rischiare che si muova. Quando andate dal veterinario, potreste farvi spiegare come fare nel migliore dei modi e ricordatevi, in ogni caso, di lodare e premiare Fido durante e dopo ogni operazione, in modo tale che non pensi di essere stato punito e apprezzi, invece, questa procedura.

Limare le unghie

Unghie limare

In alternativa o in attesa di portare il cane dal veterinario, potreste limare le unghie, evitando di giungere alla parte delicata da non toccare. Non dimenticate, poi, di pulire e disinfettare le forbici dopo ogni utilizzo, per evitare eventuali infezioni.

In caso di sanguinamento

Garze

Infine, se sbagliate ed effettuate un taglio eccessivo, potrebbe verificarsi del sanguinamento: disinfettate subito la zampa per evitare infezioni e bloccate l’emorragia, utilizzando delle garze sterili o dell’amido di mais. Se l’emorragia non si ferma dopo circa dieci minuti, contattate immediatamente il veterinario.

CONSIGLI PER PULIRE GLI OCCHI AL CANE

Gestione cookie