Come pulire l’aspirapolvere

Aspirapolvere

Come pulire l’aspirapolvere? Può sembrare un controsenso, ma non lo è: anche se utilizziamo l’aspirapolvere per combattere lo sporco, questo non vuol dire che questo elettrodomestico non debba essere igienizzato adeguatamente a sua volta. La polvere è una vera e propria piaga: è, infatti, impossibile da sconfiggere totalmente e può soltanto essere tenuta a bada; oltre al fatto che si tratta di una fonte di allergia molto diffusa e aggressiva. Passiamo le giornate a lavare e curare l’igiene di casa, ma sembra non essere mai sufficiente: la pulizia è, infatti, un continuo processo, per il quale non bisogna mai abbassare la guardia. Come tutti gli oggetti, anche l’aspirapolvere necessita di essere pulita a dovere e ciò andrebbe fatto ogni 2-3 mesi circa, in modo tale da assicurare una corretta manutenzione che permetta di garantirne l’efficienza nel tempo. Come? Ecco alcuni utili e semplici consigli su come pulire l’aspirapolvere con successo.

Aceto

Aceto

Quando si parla di faccende domestiche, non si può non parlare dell’aceto: in questo caso è, infatti, utile per pulire l’aspirapolvere senza sacchetto. Naturalmente, per prima cosa, andrà smontato l’apparecchio ed eliminata la polvere raccolta: una volta fatto ciò, potrete utilizzare un bicchiere di aceto bianco in acqua tiepida da passare tra le setole e nel contenitore della polvere, aiutandovi con un panno pulito.

SCOPRI GLI USI DELL’ACETO IN CASA

Bicarbonato

Bicarbonato

All’aceto e all’acqua tiepida, è possibile aggiungere anche un cucchiaio di bicarbonato di sodio: potrete, infatti, mescolare la soluzione da utilizzare per la pulizia delle setole e del contenitore della polvere. Una volta pulito tutto, risciacquate e asciugate attentamente, prima di rimontare tutte le parti.

SCOPRI GLI USI DEL BICARBONATO DI SODIO

Sale

Sale

Oltre agli ingredienti precedentemente citati, è possibile ricorrere a un cucchiaio di sale grosso che può essere mescolato all’aceto e all’acqua tiepida, proprio come il bicarbonato di sodio.

SCOPRI GLI USI ALTERNATIVI DEL SALE

Acqua

Acqua

Per l’aspirapolvere provvisto di filtri, potete ricorrere ad acqua fredda: l’acqua calda non va, infatti, mai utilizzata per non rovinare l’elettrodomestico. Ovviamente, il consiglio è quello di leggere attentamente il libretto delle istruzioni, prima di procedere con qualsiasi metodo.

Spazzolino

Spazzolino

I filtri di scarico possono essere puliti con uno spazzolino e, possibilmente, al Sole: l’esposizione alla luce solare, per almeno un’ora, dovrebbe aiutare ad eliminare tutti gli acari della polvere presenti.

Alcol

Alcool

Nell’aspirapolvere con sacchetto andrà, prima di tutto, rimosso il sacchetto contenente la polvere; successivamente, si potrà pulire l’aspirapolvere con dell’alcol diluito in acqua. Come sempre, non dimenticate di risciacquare e asciugare attentamente tutte le parti, prima di montare un nuovo sacchetto vuoto.

Detersivo naturale

Detersivo

Anche qualche goccia di detersivo naturale per piatti può essere di aiuto per la pulizia delle setole e del contenitore della polvere. Ricordate di lavare e sciacquare con acqua tiepida, prima di asciugare attentamente.

SCOPRI COME CREARE UN DETERSIVO PER LAVASTOVIGLIE

Svuotamento

Aspirapolvere accessori

Infine, a parte svuotare il contenitore della polvere e cambiare il sacchetto pieno dei residui raccolti, è opportuno assicurarsi, dopo ogni utilizzo, della pulizia del tubo di aspirazione – che dovrà essere libero, in modo tale da garantire un corretto passaggio dell’aria – e degli accessori presenti.

Gestione cookie