Come eliminare le erbe infestanti

Erba acqua

Come eliminare le erbe infestanti in modo naturale? Con la primavera e l’arrivo dell’estate, il giardino e l’orto sono invasi da erbacce nemiche delle coltivazioni. Ovviamente, in commercio, esistono dei prodotti, ma contengono delle sostanze chimiche dannose per la salute e per l’ambiente. In alternativa, esistono dei rimedi naturali altrettanto efficaci, in grado di rallentare o eliminare la crescita delle erbe infestanti. Come fare, quindi? Ecco alcuni semplici e utili consigli per l’eliminazione delle erbe infestanti.

1. Pirodiserbo

Fuoco

Il pirodiserbo è un metodo efficace molto diffuso nell’agricoltura biologica: si tratta della disinfestazione del terreno mediante una fiamma, tramite degli appositi strumenti. Tale trattamento va eseguito prima della semina.

2. Pacciamatura

Pacciamatura

La pacciamatura è un’altra tecnica in grado di proteggere il suolo, trattenendo anche l’umidità e, dunque, permette anche di risparmiare acqua, oltre che contrastare la nascita delle erbe infestanti.

CONSIGLI PER LA PACCIAMATURA

3. Solarizzazione

Erbacce

La solarizzazione è una tecnica a cui poter ricorrere durante la stagione estiva: basta, infatti, sfruttare lo shock termico naturale. Sul terreno pulito, si stende un telo di plastica – i bordi del telo di plastica andranno interrati – che dovrà restare posizionato per circa 20-30 giorni: l’esposizione solare provvederà alla naturale disinfestazione dalle erbe infestanti.

4. Sale

Sale

Il sale è un rimedio naturale efficace: scavate delle buche accanto alle erbe infestanti e riempitele di sale. Attenzione, però, a non danneggiare altre piante.

SCOPRI GLI USI ALTERNATIVI DEL SALE

5. Aceto

Aceto

Unito al sale, potete ricorrere all’aceto: riempite un secchio con acqua calda, all’interno del quale versare un chilo di sale fino da mescolare e al quale aggiungere dell’aceto di vino. Successivamente, potrete versare il composto sulle zone da trattare.

SCOPRI GLI USI DELL’ACETO

6. Carta di giornale

Giornali

La carta di giornale può essere utilizzata per coprire le zone colpite dalle erbacce: i quotidiani dovranno essere almeno a quattro strati e andranno fissati con dei sassi. Questo metodo funziona in quanto alle erbacce mancherà la luce per poter crescere.

SCOPRI GLI USI ALTERNATIVI DELLA CARTA DI GIORNALE

7. Detersivo naturale

Detersivo

Per combattere le erbacce, potete ricorrere a del detersivo naturale fai da te per piatti da sciogliere in acqua bollente e versare, direttamente, sul terreno da trattare. Ovviamente, fate attenzione a non colpire le altre piante.

SCOPRI COME CREARE UN DETERSIVO PER PIATTI FAI DA TE

8. Estirpatore

Estirpatore

Infine, il metodo classico per eccellenza è quello dell’estirpazione manuale, che prevede l’utilizzo di un estirpatore per rimuovere le erbacce.

Gestione cookie