
Come disegnare un volto in 10 mosse? Quello del viso, in effetti, è tra i disegni più complicati da fare nel modo corretto. Sarà per le forme più complesse, per le proporzioni non sempre facili da azzeccare, ma è così. Ecco quindi una sorta di mini guida, un percorso in 10 passaggi per capire come disegnare un volto a matita, e altri suggerimenti per disegnare volti di profilo, con illustrator o effetto manga. Sbizzarriamoci con i ritratti a matita!
Le principali mosse da seguire per disegnare un volto
- 1. Come disegnare bene un volto: i contorni del viso
- 2. Le linee fondamentali per disegnare una persona
- 3. Nasi perfetti per dei ritratti a matita
- 4. Come disegnare un volto umano: la bocca
- 5. Il contorno degli occhi per un disegno a matita perfetto
- 6. Come disegnare a matita un volto: i dettagli degli occhi
- 7. Le sopracciglia
- 8. Le ombreggiature
- 9. Le orecchie
- 10. I capelli
- Come disegnare un volto di profilo
- Come disegnare un volto con Illustrator
- Come disegnare bene un volto manga
1. Come disegnare bene un volto: i contorni del viso

Come disegnare un volto a mano libera? La prima cosa da fare è tracciare i contorni del viso. Contorni che dovrebbero essere quelli di una forma leggermente ovale, in grado di rispettare le proporzioni generali di un viso, con la parte inferiore, quella del mento, più stretta e affusolata.
Ovviamente, però, non tutti i volti sono uguali: ce ne sono di più allungati, altri più tondi, altri ancora tendenti alla forma quadrata. Osservateli bene e aggiustate il vostro ovale a seconda di com’è il viso che volete rappresentare.
2. Le linee fondamentali per disegnare una persona

Quando sul foglio c’è l’ovale del viso, non resta che dare spazi e posizioni ai suoi diversi componenti. In particolare, si tracciano quattro linee: la prima in verticale, che taglia a metà l’ovale; le altre tre in orizzontale, una che taglia a metà il viso e le altre due parallele alla stessa, una che taglia a metà la parte inferiore dell’ovale e l’altra leggermente sotto.
3. Nasi perfetti per dei ritratti a matita

Sulle righe tracciate, basta disegnare i vari componenti del volto. In corrispondenza dell’intersezione tra la linea verticale e la seconda orizzontale andrebbe disegnato il naso, preferibilmente accennandone il contorno inferiore, completo di punta e narici.
4. Come disegnare un volto umano: la bocca

Altro elemento fondamentale del volto è sicuramente la bocca. Bocca che va disegnata utilizzando come linea di riferimento la linea orizzontale più in basso, la terza, sulla quale dovrebbe appoggiare il contorno del labbro inferiore. Disegnate entrambe le labbra, in modo simmetrico e uniforme, la bocca è fatta.
La bocca non deve essere necessariamente realistica, potete rivisitarla a seconda delle preferenze, tenendo conto delle indicazioni suggerite per posizionarla correttamente.
5. Il contorno degli occhi per un disegno a matita perfetto

Utilizzando come linea di riferimento quella orizzontale superiore, la prima, si può passare al disegno degli occhi. Occhi che dovrebbero essere equidistanti, sia dal centro del viso e dal naso sia dai lati – allo scopo per controllare la posizione può essere utile un righello – e che vanno disegnati con una forma ovale allungata, a mandorla, con due punte alle estremità che coincidono con la linea.
Anche in questo caso sta a voi correggerne la forma rendendola più o meno allungata a seconda dell’effetto desiderato.
6. Come disegnare a matita un volto: i dettagli degli occhi

Predisposti i contorni degli occhi del disegno, basta definirne i dettagli più importanti. Dall’iride, che è la parte colorata degli occhi, fino alla pupilla, da colorare di nero lasciando solo un piccolo spazio chiaro. Senza dimenticare le ciglia, che coprono quasi interamente il profilo degli occhi, sia quello superiore sia quello inferiore.
7. Le sopracciglia

Sopra gli occhi, per definire meglio lo sguardo e riproporzionare il tutto vanno disegnate le sopracciglia. Sopracciglia da tratteggiare con attenzione, disegnando due leggeri archi, simili ed equidistanti, sopra gli occhi.
8. Le ombreggiature
Gli elementi all’interno del volto ci sono tutti. Ora mancano solo i dettagli capaci di dare loro più profondità e veridicità. Come le ombreggiature, per esempio, da realizzare con piccoli tratti decisi intorno agli occhi e lungo il naso.
9. Le orecchie

Tra gli elementi all’esterno del volto che però non possono essere tralasciati ci sono le orecchie, che vanno disegnate ai lati dell’ovale. Anche in questo caso facendo attenzione al dove: la base dovrebbe essere in linea con il naso e l’estremità superiore con le sopracciglia.
10. I capelli

Via libera, a questo punto, alla chioma, che va disegnata tratteggiando i capelli partendo dall’interno verso l’esterno. Si possono disegnare capelli corti e spettinati o un caschetto con frangia ordinato e molto femminile, per esempio.
Come disegnare un volto di profilo
Ecco alcuni consigli su come disegnare bene un volto di profilo. Innanzitutto disegnate un quadrato e dividetelo in 4 parti verticali e 4 parti orizzontali. Tracciate un cerchio con il centro in corrispondenza del secondo riquadro in alto a sinistra. A cavallo della linea base disegnate con la matita gli occhi, aggiungete anche dettagli come sopracciglia e orecchio, quindi passate alla bozza delle labbra che dovranno essere a cavallo della riga base.
Fate anche il naso mantenendo la parte inferiore dell’orecchio allineata con la sua base. Procedete abbozzando la testa e aggiungete mascella e collo. In questa fase non serve essere troppo precisi, migliorerete il tutto in un secondo momento.
Continuate disegnando il mento e i capelli, quindi rifinite il tutto.
Come disegnare un volto con Illustrator

Aprite un documento su Illustrator, inserite una fotografia di riferimento, selezionate entrambi e cliccate su maschera di ritaglio. Aggiungete un po’ di trasparenza sul livello della fotografia. Disegnate la forma del viso con la penna ricalcandolo.
Per aggiungere le parti sfumate del viso, disegnate con la penna delle linee sul viso e al di fuori di esso, copiate e incollate il tracciato del viso e intersecatelo. Realizzate altri tracciati in altre posizioni a seconda di dove vorrete inserire ombre e sfumature varie. Fateli anche su occhi, labbra, orecchie e via dicendo.
Iniziate a colorare le varie parti, ed eventualmente sfumatele. Procedete sui vari elementi con la colorazione digitale e poi passate alla pelle. Aggiungete i capelli creando una maschera in corrispondenza della chioma, aumentate la tonalità del riempimento e rimuovete il contorno. Con il pennello aggiungete qualche capello.
Come disegnare bene un volto manga

Come disegnare un volto manga? Iniziate disegnando un cerchio e tracciando una linea al centro del volto. Traccia quindi una linea per gli occhi considerando che le ragazze tendono ad avere occhi più grandi dei maschi nei manga, e che sono un elemento molto importante per dare personalità al disegno.
Completate il resto del viso facendo un naso dritto o curvo e una bocca minuta. Aggiungete le sopracciglia, anch’esse andranno realizzate diversamente a seconda dell’espressione del volto. Per esempio alte e arcuate se è felice, oblique se è arrabbiato, molto sollevate se è sorpreso e così via. Passate ai capelli sbizzarrendo la fantasia, quindi potete lasciare il volto in bianco e nero o colorarlo anche digitalmente dopo averlo portato sul pc tramite scanner.