8 cose da vedere a Oslo

Oslo

Quali sono le cose da vedere a Oslo? La fredda e bellissima capitale della Norvegia è una delle mete più gettonate e amate d’Europa: per gli amanti dei viaggi e i turisti nati, è impossibile non fare un salto per visitare luoghi magici e unici nel loro genere. La città ha molto da offrire e le idee su come poter passare il tempo a Oslo non mancano di certo: tra paesaggi dove la natura regna sovrana, storia, arte, cultura e vita mondana, non c’è che l’imbarazzo della scelta. Cosa visitare, quindi? Dove andare? Ecco alcune idee interessanti e utili consigli per scoprire Oslo in tutta la sua magnificenza.

1. Il Vikingskipshuset

Vikingskipshuset

Il Vikingskipshuset è il Museo delle Navi Vichinghe, ovvero uno dei primi posti caratteristici da visitare e da non lasciarsi sfuggire: le imbarcazioni esposte nel museo sono maestose e raccontano, ovviamente, un pezzo di storia importante per questi luoghi nordici. Le navi in esposizione sono realizzate in legno di quercia e furono interrate oltre 1100 anni fa – furono riportate alla luce nella seconda metà dell’Ottocento – perché utilizzate come bare per i nobili, accanto ai quali si riponevano vari oggetti che si pensava potessero essere utili nell’aldilà: secondo i Vichinghi, infatti, le navi potevano trasportare i membri della famiglia reale nel mondo dei morti.

2. Il Castello di Akershus

Akershus

Il Castello di Akershus si trova sul promontorio del Fiordo di Oslo: questa fortezza è il più importante simbolo architettonico della capitale norvegese. Il motivo? Venne fatto costruire sotto il regno di Håkon V, verso la fine del XIII secolo, con lo scopo di proteggere la città dagli invasori, ma fu nella prima metà del 1600 che la costruzione venne trasformata in palazzo rinascimentale da Cristiano IV.

3. La Cattedrale

Chiesa Oslo

La Cattedrale di Oslo venne consacrata nel 1697 ed è un’altra delle principali attrazioni turistiche della città: il soffitto è dipinto con scene del Nuovo e Vecchio Testamento e sono, inoltre, presenti delle vetrate istoriate realizzate da Emanuel Vigeland. Sono, poi, molte altre le chiese che meritano una visita.

4. Il Teatro dell’Opera e del Balletto

Opera Oslo

Il Teatro dell’Opera e del Balletto è un’incredibile costruzione in vetro e marmo bianco di Carrara, che sorge sulle rive dell’Oslofjord, emergendo dal mare come un blocco di ghiaccio lucente. La struttura venne inaugurata nel 2008, ma è già un simbolo della città: l’edificio è composto da 1.100 stanze, tra cui un auditorium a forma di ferro di cavallo il cui palco si trova in parte sotto il livello del mare.

5. Il Munchmuseet

Munch

Il Munchmuseet è il museo dedicato a Edvard Munch da non perdere assolutamente. Troverete i quadri del pittore – insieme alle opere di molti altri artisti, come Picasso, Gauguin, Monet, Manet, Renoir, Degas, Cézanne e Matisse – anche nella Nasjonalgalleriet, ovvero la Galleria Nazionale.

SCOPRI I MUSEI PIÙ BELLI DEL MONDO

6. Il Parco Vigeland

Vigeland

Il Parco Vigeland è uno dei parchi più belli al mondo: qui, si trovano statue di straordinaria bellezza raffiguranti – tra gli altri – bambini, anziani e amanti: si tratta, quindi, di un vero e proprio museo all’aperto con 212 sculture in granito e bronzo dello scultore norvegese Gustav Vigeland.

SCOPRI I PARCHI PIÙ BELLI DEL MONDO

7. Il Norsk Folkemuseum

Norsk Folkemuseum

Il Norsk Folkemuseum è un altro incredibile museo: si tratta del più grande museo all’aperto della Norvegia, in quanto racchiude ricostruzioni di paesaggi rurali e urbani per rivivere la storia norvegese dal Medioevo in poi. Il museo include oltre 150 edifici – che provengono da varie parti del Paese e che risalgono al XVII e XVIII secolo – oltre ad antiche botteghe, carrozze, musica, guide vestite con costumi tradizionali e un parco giochi storico.

8. Il TusenFryd Amusement Park

Giostre

Infine, il TusenFryd Amusement Park è un parco divertimenti che si trova a circa 20 chilometri dal centro della città ed è un luogo particolarmente amato sia dagli adulti che dai bambini: le attrazioni sono davvero tante, tra montagne russe e altro.

Gestione cookie