Di Carmela Giglio | Martedì 7 marzo 2017

-
facile
-
2 ore
-
4 Persone
-
n.d.
Ingredienti
- Per lo spezzatino
- Carne bovina (spezzatino) 1 kg
- Cipolle 1
- Coste di sedano 2
- Carota 1
- Olio evo 4 cucchiai
- Vino rosso 125 ml
- Brodo di carne 1 l
- Farina tipo 00 q.b
- Sale q.b
- Pepe q.b
- Burro 30 gr
- Per la polenta
- Farina di mais 500 gr
- Acqua 2 l
- Olio evo 1 cucchiaio
Preparazione
Per lo spezzatino: prendete il vostro prezzo di carne e riducetelo in pezzi grandi e grossolani, avendo cura di rimuovere il grasso e tritate sedano, carote e cipolle. Fate sciogliere in padella olio e burro e unite il trito di verdure: quando diventa ben dorato aggiungete i pezzi di carne. A questo punto aggiungete e fate sfumare il vino rosso a fiamma viva ed infine aggiungete il brodo di carne.
Lo spezzatino cuoce per circa 1h e 30 min, per cui potete dedicarvi alla preparazione della polenta. Prendete una pentola a bordi alti e portate l’acqua a bollore; salatela e aggiungete la farina di mais a pioggia. Cuocete a fiamma viva e aggiungete l’olio, mescolate per evitare la formazione di grumi. Mettete la fiamma a fuoco dolce e proseguite la cottura per altri 50 min.
Mentre cuociono sia la polenta che lo spezzatino dovete aver cura di girare di tanto in tanto per evitare che il tutto si bruci. Trascorsi i tempi di cottura, quando ancora entrambe le pietanze sono calde servite in un piatto mettendo un fondo di polenta e adagiandovi su qualche pezzo dello spezzatino e ricoprendo con sugo. Potete aggiungere una manciata di pepe.
Consigli
Esistono moltissime varianti di questa ricetta classica: potete preparare uno spezzatino con manzo e funghi oppure aggiungere alla ricetta di base dei pomodorini oppure una passata di pomodoro.Parole di Carmela Giglio
Carmela Giglio è stata una collaboratrice di Pourfemme dal 2013 al 2017, occupandosi principalmente di cucina e ricette.