[introduzione]
Oggi vi presentiamo la ricetta di Carnevale per preparare le le scorpelle molisane, sono chiamati anche scorpelli e secondo quanto ho letto sul web, pare che questi dolcetti abbiamo anche origini Campane, ma non so, probabilmente come molte altre ricette sono diffuse in varie zone. Le scorpelle molisane sono deliziose e a me ricordano molto le cartellate pugliesi, solo che qui c’è anche un’amarena al centro.
[/introduzione]
[ingredienti]
Ingredienti
- farina: 1 kg
- uova: 6
- lievito di pane: 1 panetto
- sale: 1 presa
- olio per friggere: qb
- miele: qb
- amarene: qb
- zucchero: 100 gr
- liquore: 1 bicchierino
- limone: 1
[/ingredienti]
[preparazione]
Ricetta e preparazione
Seguite le istruzioni.
- Disponete la farina a fontana e al centro mettete le uova, metà dello zucchero, il liquore, il lievito, un pizzico di sale e la scorza del limone grattugiata, impastate bene con le mani fino ad avere un composto omogeneo ed elastico. Stendete la pasta con il mattarello e fate una sfoglia sottile.
- Con una rotella dentellata ricavate dei nastri larghi circa 2/3 centimetri e lunghi circa 20/25 centimetri. Arrotolate queste striscioline su se stesse in modo da formare delle rose. Friggete le scorpelle in abbondante olio caldo e poi prelevatele con il mestolo forato e mettetele sulla carta da cucina per eliminare l’olio in eccesso.
- In un tegame mettete lo zucchero e il miele e fateli sciogliere, poi tuffatevi i dolcetti e rigirateli. Al centro mettete un’amarena oppure un cucchiaino di marmellata di ciliegie.
[/preparazione]
[consigli]
Consigli
Questi dolcetti sono buonissimi caldi ma anche freddi.
[/consigli]