[introduzione][galleria id=”2495″]La rocciata è un dolce tipico umbro. Rispecchia la tradizione medievale in quanto contiene al suo interno tutto un insieme di frutta esotica e spezie molto diffuse all’epoca. Oggi è molto diffuso nella zona di Foligno e Assisi, ma come potrete toccare con mano non è difficile da preparare. Il gusto è ottimo e come aspetto ricorda molto uno strudel altoatesino.
[/introduzione]
[ingredienti]
Ingredienti
- Farina: 250 gr
- Zucchero: 50 gr
- Vino rosso: 1 bicchiere
- Olio: ½ bicchiere
- Sale: 1 pizzico
- Mele: ½ kg
- Uvetta: 100 gr
- Limone: 1
- Anice: qualche seme
- Cacao: q.b.
- Cannella: 1 pizzico
- Liquore: 1 bicchierino
[/ingredienti]
[preparazione]
Ricetta e preparazione
Ecco le istruzioni.
- Impastare sulla spianatoia la farina con il vino, l’olio tre cucchiai di zucchero e un pizzico di sale. Formare una palla che verrà avvolta in un panno e tenuta in frigo per almeno 1/2 ora. Si tagliano le mele sbucciate a fettine sottili.
- Si stende la sfoglia molto sottile e si aggiunge poco olio di oliva, una presa di zucchero, e si stende il ripieno composto con le mele, le noci, l’uvetta, l’anice e la cannella, si grattugia la buccia del limone, si spolvera tutto con il cacao dolce e infine una spolverata di zucchero, facoltativa una spruzzata di alchermes.
- Arrotolare la sfoglia su sé stessa, (se si è fatta una sfoglia rotonda si divide a metà). Si può lasciare una forma lunga come un salame o arrocciarla nella caratteristica forma. Sistemare in una teglia imburrata e infornare, cuocere per 40 minuti.
[/preparazione]
[consigli]
Consigli
Lasciar raffreddare e servire.
[/consigli]