Ricette marmellate, alcuni utili consigli

[introduzione]marmellata

La marmellata è un elemento immancabile su una qualsiasi tavola preparata per una ricca colazione; single, famiglie, bambini, spalmare un cucchiaio di marmellata su una fetta di pane è un gesto che tutti almeno una volta hanno fatto a colazione o per uno spuntino pomeridiano. Nei supermercati se ne trovano di tutte le varianti, gusti e colori, ma per chi volesse cimentarsi nella preparazione di una marmellata fatta in casa ecco alcuni consigli.


[/introduzione]
[ingredienti]

Ingredienti

  • Frutta: 1 kg
  • Zucchero: 1 kg per ogni kg di frutta
  • Pectina: aggiunta solo in alcune confetture come fragola, ciliegia, pesca e albicocca

[/ingredienti]
[preparazione]

Ricetta e preparazione

Queste le regole fondamentali per preparare una buona marmellata in casa.

  1. Scegliere esclusivamente frutta sana, lavarla con estrema cura e denocciolare attentamente

  2. Il rapporto frutta utilizzata e zucchero aggiunto è pari ad 1 kg di sostanza zuccherina ogni kg di frutta usato per la realizzazione della marmellata. E’ possibile ridurre leggermente le dosi di zucchero nel caso si confezionino marmellate con frutta particolarmente zuccherina come , per esempio, per la confettura di pesche o di ciliegie

  3. Far cuocere la frutta a fuoco lento, senza esagerare con le dosi, massimo 3 kg

  4. Alcune tipologie di frutta come fragole, ciliege, pesche e albicocche, contengono valori bassi di pectina, quindi sarà necessario, aggiungere una bustina di pectina acquistata al supermercato per garantire un corretto addensamento della marmellata in fase di cottura. E’ possibile, altrimenti, mixare al composto frutta come arance o mele, ricchi di pectina, ottenendo una marmellata mista

  5. Sterilizzare con cura i vasetti predisposti per il confezionamento e una volta riempiti chiudeteli con carta cellophane

  6. Lasciare raffreddare la marmellata e chiudere con il tappo

[/preparazione]
[consigli]

Consigli

La marmellata appena realizzata necessita di essere conservata almeno 15 giorni prima di essere consumata, in luogo asciutto e con poca luce. E’ consigliabile non mangiare confetture dopo 12 mesi dal confezionamento.

 
Foto da:
www.saidaonline.com

 
[/consigli]

Gestione cookie