Pasta con asparagi selvatici e gamberetti

[introduzione]
Oggi vi proponiamo la ricetta della pasta con asparagi selvatici e gamberetti. Al sapore minerale della verdura, si accompagna quello del mare grazie alla presenza dei gamberetti che rendono il piatto ancora più gustoso. Un primo piatto sfizioso e saporito, particolarmente adatto al periodo primaverile in cui gli asparagi sono facilmente reperibili. Noi vi proponiamo di utilizzare le penne, ma potete scegliere il formato di pasta che preferite. Insomma, in poche e semplici mosse otterrete un primo piatto sano e gustoso.
[/introduzione]
[ingredienti]

Ingredienti

  • 400g penne
  • 1 mazzetto asparagi selvatici
  • 1 scalogno
  • 500g gamberetti freschi
  • q.b. sale
  • q.b pepe
  • q.b. olio extravergine di oliva

[/ingredienti]
[preparazione]

Ricetta e preparazione

  1. Iniziamo la preparazione dagli asparagi: separiamo le punte dalla parte più legnosa. Tagliamo quest’ultima a pezzetti e lasciamola cuocere in acqua bollente salata per 7/8 minuti. Le punte, invece, le faremo bollire giusto per un paio di minuti.
  2. Una volta sbollentati gli asparagi, mettiamo da parte le punte mentre frulliamo la restante parte con l’aiuto di un minipimer. Per rendere il composto più fluido, aggiungiamo un pò di acqua di cottura degli asparagi stessi.
  3. E’ il momento di pulire i gamberi: togliamo la testa e la coda e sgugliamoli. Sciacquiamoli con abbondante acqua.
  4. A questo punto tagliamo lo scalogno a pezzi piccoli e facciamolo soffriggere.
  5. Quando sarà ben dorato, aggiungiamo i gamberetti e lasciamo cuocere 3/4 minuti. Infine aggiungiamo le punte e la crema di asparagi.
  6. Ora che il sugo è pronto, saltiamo le penne (che nel frattempo avremo lessato in acqua bollente salata) nel sugo e serviamo. Buon appetito!

    Pasta con asparagi selvatici e gamberetti

[/preparazione]
[consigli]
Dato che i gamberetti freschi non sono facili da reperire, possiamo sostituirli con 400g di gamberetti surgelati già sgusciati.
Potrete anche arricchire la ricetta aggiungendo ad esempio dei piselli freschi (anch’essi di stagione) oppure delle vongole che conferiscono maggiore sapidità al piatto.

Foto di simona D’Angelo

[/consigli]

Gestione cookie