Ricciarelli di Siena

[introduzione][galleria id=”1599″]I ricciarelli di Siena sono dei biscotti tipici toscani a base di a base di mandorle, zucchero, albume d’uovo, sono a forma di rombo o chicco di riso, presentano la superficie rugosa e screpolata e sono rivestiti di zucchero a velo e poggiano su una foglia di ostia. Questi biscotti sono nati nel XIV secolo nelle corti toscane, pare che fu Ricciardetto Della Gherardesca che al ritorno dalle crociate si porto a casa sua, nel castello vicino a Volterra.


[/introduzione]
[ingredienti]

Ingredienti

  • mandorle spellate: 300 gr
  • zucchero: 200 gr
  • zucchero vanigliato: 100 gr
  • albumi: 2
  • ostie: qb
  • arancia: 1
  • zucchero a velo: qb

[/ingredienti]
[preparazione]

Ricetta e preparazione

Seguite le istruzioni.

  1. Prendete le mandorle e mettetele in freezer per una ventina di minuti, poi mettetele nel mixer con un po’ di zucchero e frullate fino ad ottenere una polvere molto sottile.
  2. Mettete le mandorle tritate in una ciotola e aggiungete lo zucchero rimasto, lo zucchero vanigliato, la scorza di arancia tritata e gli albumi sbattuti, impastate bene fino ad avere un composto omogeneo.
  3. Prendete una teglia e disponete le ostie, mettete sopra l’impasto a formare dei rombi e fate riposare per 12 ore, poi cuocete i biscotti in forno caldo a 50°C per 15 minuti, non si devono colorire.

[/preparazione]
[consigli]

Consigli

Fate raffreddare i ricciarelli e poi cospargeteli con abbondante zucchero a velo. Accompagnateli con il Moscadello di Montalcino Vendemmia Tardiva o con Vin Santo toscano.
 

[/consigli]

Gestione cookie