Di Carmela Giglio | Martedì 17 maggio 2016

-
facile
-
3 ore
-
5 Persone
-
325/porzione
La ricetta per preparare la famosa ribollita toscana, e le sue varianti più famose, è molto semplice: si tratta di un piatto tipico della tradizione culinaria di questa Regione, che può essere servito come primo piatto o anche come piatto unico. La ribollita è una pietanza tipicamente invernale e prevede l’uso di legumi, verdure miste, cotenna di maiale ed un pizzico di lardo per insaporire il tutto. Questo piatto è perfetto da preparare in anticipo, il pomeriggio o la sera prima, e poi da scaldare e completare prima di servirlo. Ricordate di accompagnare la ribollita con del pane casereccio da tostare insaporito con aglio e olio.
Ingredienti
- Fagioli in scatola 500 gr
- Cotenna di maiale 200 ge
- Polpa di pomodoro 200 gr
- Verza 200 gr
- Cavolo nero 200 gr
- Cavolo rosso 200 gr
- Lardo 30 gr
- Prezzemolo 3 rametti
- Brodo vegetale 3 litri
- Aglio 2 spicchi
- Sedano 1 costa
- Carote 1
- Cipolle 1
- Peperoncino 1 pezzetto
- Pane casareccio toscano 4 fette
- Olio 40 ml
- Sale
- Pepe
Preparazione
Per preparare la ribollita toscana, scottate la cotenna in una pentola con acqua bollente per circa 3 minuti. Pulite la verza, il cavolo rosso e nero e poi tagliateli a listarelle. Pulite anche la carota, la cipolla e il sedano e tritateli finemente insieme al peperoncino, l’aglio, il lardo e il prezzemolo.
In un tegame capiente, versate il trito di odori, fate soffriggere il tutto a fuoco dolce per circa 2 minuti, poi unite anche la verza e i cavoli. Fate stufare gli ingredienti per 3 minuti, salete e pepate a piacere e poi unite la polpa di pomodoro e la cotenna tagliata a listarelle. Versate del brodo caldo, ricoprite il tegame con il coperchio e fate sobbollire il tutto per circa 3 ore. Durante la cottura della ribollita, all'occorrenza, aggiungete altro brodo.
A questo punto, versate anche i fagioli e cuocete per altri 5 minuti. Nel frattempo, tostate il pane in forno a 200°C per 1-2 minuti. Sfregate le fette di pane con l’aglio e passateci un po’ di olio. Distribuite la ribollita in 4-5 ciotole o piatti, completate la pietanza con un filo di olio e servitela ben calda.
Consigli
Per gustare il vero sapore della ribollita toscana preparate il piatto il giorno prima per poi consumarlo in quello successivo. Ricordate di accompagnare la ribollita con il pane che può essere inserito all’interno della zuppa oppure servito a parte.Ribollita toscana veloce
Le varianti della ribollita
Parole di Carmela Giglio
Carmela Giglio è stata una collaboratrice di Pourfemme dal 2013 al 2017, occupandosi principalmente di cucina e ricette.