Di Carmela Giglio | 15 Maggio 2015
- media
- 1 ora e 30 minuti
- 2 Persone
- n.d.
Oggi vi proponiamo la ricetta originale napoletana del polpo alla Luciana, un piatto semplice e delizioso che saprà conquistare anche i palati più esigenti. Il polpo alla Luciana è un secondo piatto tipico della gastronomia campana. Il suo nome deriva dagli abitanti di Santa Lucia, un antico borgo di marinai che cucinavano il polpo appena pescato in modo semplice e gustoso. Potete servirlo come secondo piatto oppure come antipasto. In quest’ultimo caso è opportuno utilizzare dei polipetti di piccole dimensioni.
Ingredienti
- Polpo 1 da 500-600 gr
- Pomodori ciliegino 250 gr
- Olio di oliva q.b.
- Aglio 2 spicchi
- Prezzemolo q.b.
- Peperoncino fresco q.b.
- Capperi mezzo cucchiaio
- Olive di Gaeta 1-2 cucchiai
- Pepe q.b.
- Sale q.b.
Preparazione
Pulite il polpo oppure acquistatelo già pulito. Passatelo sotto acqua corrente e lavatelo accuratamente. Riempite la testa del polpo con qualche oliva intera, un po’ di prezzemolo, 1 spicchio di aglio, qualche cappero e chiudete utilizzando gli stuzzicadenti. Fate rosolare il polpo a testa in su in un tegame con un po’ d’olio di oliva, di peperoncino, di pepe e di aglio tritato. Quando il polpo sarà ben rosolato, abbassate la fiamma e fate cuocere per 30 minuti.
Tagliate i pomodorini e lasciateli scolare in una ciotola. In una pentola a parte fate soffriggere 1 spicchio d’aglio tritato e aggiungete il liquido dei pomodorini. Dopo qualche minuto di cottura, unite i pomodorini, salate quanto basta, schiacciateli leggermente e fateli cuocere per circa 10-15 minuti.
Trascorso i primi 30 minuti di cottura del polpo, aggiungete i capperi, le olive e un po’ di prezzemolo. Trascorsi i 10-15 minuti di cottura dei pomodorini, uniteli al polpo e continuate a cuocere il tutto per altri 20/25 minuti. Il polpo dovrà cuocere per circa 50-60 minuti totali.
Consigli
Servite il polpo alla Luciana come antipasto o secondo piatto magari accompagnandolo con dei crostini di pane. Se preferite potete utilizzare dei polipetti di piccole dimensioni. In quest’ultimo caso non è necessario farcire la testa del polpo, ma utilizzate gli ingredienti per arricchire direttamente il sughetto.Parole di Carmela Giglio
Carmela Giglio è stata una collaboratrice di Pourfemme dal 2013 al 2017, occupandosi principalmente di cucina e ricette.