Di Serena Vasta | Martedì 28 agosto 2012

-
facile
-
30 minuti
-
4 Persone
-
n.d.
Le polpette di cavallo sono buone e originali, una variante sfiziosa delle classiche polpette di carne di vitello. Queste polpette sono tipiche della cucina siciliana ed in particolare di quella catanese, le potete servire come secondo con olio e succo di limone, oppure dentro un panino, in questo caso potete considerarle un piatto unico. Queste polpette si possono fare anche con il sugo oppure per condire la pasta, aggiungendole ad una ottima passata di pomodoro.
Ingredienti
- carne equina tritata 600 gr
- uova intere 4
- parmigiano 70 gr
- pangrattato 50 gr circa
- prezzemolo tritato qb
- sale qb
- pepe qb
- limone 1
- foglie di limone qb
Preparazione
Sbattete le uova in una ciotola spaziosa con il sale e il pepe, aggiungete la carne di cavallo e impastate bene con le mani. Aggiungete il prezzemolo tritato, il parmigiano, la scorza grattugiata di un limone e, per finire, anche il pangrattato. Non mettete troppo pangrattato, aggiungetelo man mano che occorre. Aggiustate l'impasto di sale e pepe.
A questo punto potete scegliere varie "strade". A Catania le polpette si cuociono dentro le foglie di limone, si prende una foglia e nella parte interna (quella con le venature) si mette una polpetta di dimensioni simili alla foglia, un pochino più piccola, si schiaccia leggermente e poi si copre con un'altra foglia. Queste polpette si devono cuocere alla griglia, nel barbecue oppure sulla piastra. In alternativa potete formare delle polpettine piccole, passarle nella farina e friggerle in abbondante olio di oliva. Se volete risparmiare qualche caloria potete cuocere le polpette al forno, oppure in una padella antiaderente con un filo di olio.
Queste polpette potete servirle con una vinaigrette fatta con olio extravergine di oliva, succo di limone, sale, pope e prezzemolo, in alternativa va benissimo anche l'origano.
Consigli
Servite queste polpette ben calde.Polpette di carne di cavallo al sugo

Parole di Serena Vasta
Serena Vasta è stata collaboratrice di Pourfemme e di Buttalapasta dal 2008 al 2019, occupandosi principalmente di tematiche relative alla cucina e alla casa, con qualche incursione nella salute e benessere.