[introduzione]
Oggi vi mostreremo la ricetta su come realizzare polenta e salsiccia in bianco. Si tratta di un tipico piatto della stagione autunnale e invernale, ottimo da gustare a cena con tutta la famiglia. Sebbene non si tratti di una vera e propria ricetta tradizionale, tipica di un luogo specifico, in realtà la possiamo ricollegare soprattutto alla tradizione contadina in cui la farina di mais e la salsiccia erano prodotti semplici da reperire. La ricetta è davvero molto semplice da realizzare. Il gusto, invece, è molto ricco e particolare. Vi consigliamo anche di provare ricette alternative, abbinando a questi due ingredienti anche altre verdure ed ortaggi.[/introduzione]
[ingredienti]
Ingredienti
- Per la polenta:
- Farina di mais: 300 gr
- Acqua: 1800 ml
- Olio e.v.o
- Sale: q.b.
- Pepe: q.b.
- Per la salsiccia:
- Salsiccia di maiale: 500 gr
- Sedano: 2 gambi
- Carote: 1
- Rosmarino: 1 rametto
- Basilico: 4-5 foglie
- Cipolla: 1
- Farina: 1 cucchiaio
- Brodo: q.b
- Vino bianco: 1 bicchiere
- Burro: q.b.
- Sale: q.b.
[/ingredienti]
Ricetta e preparazione
-
Per prima cosa dedicatevi alla preparazione della polenta. Mettete a una pentola d’acqua sul fuoco e quando bolle, buttate a pioggia la farina gialla. Aggiungete un cucchiaio d’olio, sale e pepe ed iniziate girare per far addensare il composto. Il tempo di cottura è di circa 50 minuti o 1 ora. Quasi a cottura ultimata a scelta potete aggiungere del formaggio. Una volta cotta la polenta, mettetela in caldo oppure scaldatela poco prima di servire.
-
Passate poi alla preparazione della salsiccia in bianco. Fate rosolare in padella la cipolla tagliata a tocchetti e aggiungete una noce di burro. Fate appassire la cipolla e aggiunge poi sedano e carote ed un bicchiere di brodo. Intanto tagliate la salsiccia di maiale a pezzetti, metteteli su uno spiedino e fateli rosolare da ogni lato. Insaporiteli poi con farina, rosmarino e basilico, bagnate gli spiedini con vino bianco e fate cuocere il tutto per 20 minuti. Foto di Lynn D. Rosentrater
[/preparazione]
[consigli]
Consigli
Servite questo piatto ben caldo. Se avanza, potete anche consumarlo il giorno successivo, scaldandolo al forno e magari aggiungendo anche dei funghi.
[/consigli]