[introduzione]
La ricetta dei piselli al pomodoro è di estrema facilità. Piselli e pomodoro è una valida alternativa alla classica ricetta dei piselli con pancetta o prosciutto, con il vantaggio di essere un piatto vegetariano. Infatti, piselli e pomodoro sono un ottimo contorno da abbinare a secondi di carne o pesce, oppure possono diventare un condimento squisito per un riso o una pasta. Questo piatto a base di piselli, pomodori e cipolle è inoltre un piatto salutare, ricco di fibre e vitamine. Infine, vi ricordiamo che questo contorno di piselli al pomodoro ha davvero poche calorie ed è pertanto adatto ad una dieta ipocalorica.
[/introduzione]
[ingredienti]
Ingredienti
- 500g di piselli
- 1 cipolla
- 200g di passata di pomodoro
- q.b. olio extravergine di oliva
- q.b. sale
- q.b. pepe
[/ingredienti]
[preparazione]
Ricetta e preparazione
- Partite sbucciando e lavando i piselli freschi. Se avete difficoltà a reperire i piselli freschi, potete utilizzare tranquillamente anche quelli surgelati.
- Tritate finemente la cipolla e lasciatela soffriggere per un paio di minuti, a fuoco medio, in un tegame con olio extravergine di oliva.
- Qundo la cipolla si sarà dorata per bene, aggiungete i piselli e rosolateli facendo attenzione a non bruciarli.
- Dopodiché aggiungete la passata di pomodoro; aggiustate di sale e pepe.
- Ora aggiungete dell’acqua a filo sui piselli, coprite con un coperchio e portate a cottura.
- Trascorsi circa 20 minuti, il vostro contorno di piselli al pomodoro sarà pronto!
[/preparazione]
[consigli]
Consigli
Vi consigliamo di servire i piselli ben caldi e magari con una grattugiata di pepe macinato fresco.
Vi suggeriamo di provare l’abbinamento delle polpette con pomodoro e piselli.
Varianti
I piselli al pomodoro sono un ottimo contorno, ma possono diventare anche un buon condimento per un primo piatto. Ad esempio, potrete cucinare il riso con pomodori e piselli al forno, davvero squisito.
Conservazione
Questo contorno va preferibilmente consumato caldo, tuttavia può essere conservato in frigo per 2/3 giorni in un contenitore a chiusura ermetica.
Vini da abbianare
Il gusto tendenzialmente dolce dei piselli richiede vini freschi o effervescenti, pertanto vini bianchi, rosati, spumanti o frizzanti, costituiscono generalmente una buona scelta. Anche un Lambrusco, vino rosso frizzante, si abbina bene a questa ricetta.
Foto di Gregg
[/consigli]