[introduzione][galleria id=”1725″]
Moussaka, la ricetta e le varianti più gustose! La moussaka (o mussaca) è un piatto tradizionale greco. Ottimo come secondo piatto, in Grecia si serve come piatto unico accompagnato da insalata e yogurt bianco. Se dovessimo descrivere la moussaka potremmo dire che è una specie di parmigiana di melanzane, però bianca. Tuttavia, la ricetta può essere preparata anche con l’aggiunta di salsa di pomodoro. In realtà la preparazione è più complessa, ma il risultato è davvero impareggiabile. Vediamo insieme come preparare questa deliziosa ricetta.
[/introduzione]
[ingredienti]
Ingredienti
- Besciamella: 400 gr
- Carne tritata di agnello: 400 gr
- Melanzane: 3
- Patate: 2
- Salsa di pomodoro: 200 ml
- Vino rosso: ½ bicchiere
- Aglio: 1
- Cipolle: 1
- Sale: q.b.
- Olio: q.b.
- Formaggio bianco grattugiato: 50 gr
[/ingredienti]
[preparazione]
Ricetta e preparazione
- Lavate e sbucciate le melanzane. Tagliatele a fettine di circa mezzo centimetro. Mettetele in uno scolapasta, cospargendole di sale (preferibilmente grosso). Mettete sopra un piatto capovolto in modo da schiacciare le melanzane e sopra un peso e lasciate espellere il loro liquido per circa mezz’ora. Sciacquate le melanzane, strizzatele (senza romperle) e poi friggetele in abbondante olio caldo profumato con uno spicchio d’aglio.
- In un tegame fate soffriggere della cipolla con olio d’oliva e aggiungere la carne macinata. Dovreste usare quella di agnello ma se non l’avete, o non vi piace, va bene anche il tradizionale macinato di vitello. Lasciate rosolare per qualche minuto, quindi aggiungete il vino, la passata di pomodoro ed il sale. Lasciate cuocere per una ventina di minuti a fuoco dolce mescolando ogni tanto. Nel frattempo lavate e sbucciare le patate. Tagliatele a fettine di mezzo centimetro e fatele sbollentare per un paio di minuti. In alternativa potreste anche friggerle
- Imburrate una pirofila di vetro e stendete uno strato di melanzane. Versate la carne tritata, le patate e un po’ di sale, poi la besciamella e il formaggio grattugiato. Cuocete la moussaka in forno caldo a 180° fino a che la superficie non risulterà dorata.
[/preparazione]
[consigli]
Consigli
Servite la Moussaka tiepida, perché altrimenti nel tagliarla si potrebbe sfaldare. Alla ricetta potete eliminare la salsa di pomodoro per preparare una deliziosa variante bianca.
Moussaka Vegetariana
Questo gustoso primo piatto o piatto unico può essere realizzato anche nella versione vegetariana. La ricetta tradizionale della Moussaka prevede l’utilizzo della carne, se non vi piace o siete vegetariani potete optare per una variante sana e gustosa senza carne. Il metodo più semplice per sostituire la carne è utilizzare il seitan, noi vi suggeriamo di auto produrlo, è più buono e costa molto meno, ma in alternativa lo trovate anche al supermercato. Oltre al seitan potete usare i bocconcini di soia, anche se dovete stare attenti a dove li acquistate, perché non tutte le marche sono ugualmente buone. Una valida alternativa è anche l’utilizzo del tofu mescolato al Philadelphia. Sostituite questo strato vegetariano a quello di carne previsto nella ricetta originale ed avrete la vostra Moussaka vegetariana.
[/consigli]