Mendiant al cioccolato

  • media
  • 40 minuti
  • 4 Persone
  • n.d.

Seguendo la ricetta dei mendiant al cioccolato potrete ottenere dei deliziosi dischetti di cioccolato ricoperti con frutta secca o altri ingredienti a scelta. Questi cioccolatini di origine francese prendono il loro nome dalla parola ‘mendiant’ che significa mendicante. Questo nome fa riferimento ai 4 ordini monastici che praticavano la questua. Ad ogni ordine veniva associata una frutta secca in base al colore dell’abito monastico: uva passa per i Domenicani, nocciole per gli Agostiniani, fico secco per i Francescani e mandorle per i Carmelitani. Di solito i mendiant vengono consumati durante il Natale, ma nulla vi vieta di provarli anche adesso!

Ingredienti

  • Cioccolato al latte, fondente o bianco 150 gr
  • Nocciole pelate tostate 10
  • Mandorle pelate 10
  • Fichi secchi 2-3
  • Uvetta 20-30 chicchi

Preparazione

  1. Tagliate grossolanamente i fichi secchi e preparare il resto della frutta secca. Tritate il cioccolato, scioglietelo a bagnomaria e temperatelo. Con l’aiuto di un cucchiaio realizzate dei dischi di circa 5-6 cm di diametro su un foglio di carta da forno. Ricordate di distanziare leggermente i dischetti di cioccolato tra loro.

  2. Su di ogni dischetto di cioccolato aggiungete la frutta secca: 1 mandorla e 1 nocciola intera, qualche pezzettino di fico secco e 2-3 chicchi di uvetta passa. Lasciate solidificare il cioccolato a temperatura ambiente.

  3. La fase più difficile e cruciale della ricetta è il temperaggio del cioccolato. Fate scaldare il cioccolato a bagnomaria facendo attenzione che non superi i 50°C. Preparate poi un bagnomaria a freddo: in una ciotola versate dell’acqua freschissima e immergete il contenitore con il cioccolato fuso. Fate raffreddare fino a quando la temperatura scende a 27-28°C. Infine, scaldate il cioccolato a bagnomaria fino a raggiungere i 31-32°C.

Consigli

Conservati i mendiant al cioccolato in luogo fresco e buio. Potete realizzare tantissime varianti utilizzando altri ingredienti per ricoprire i cioccolatini oppure conferendogli diverse forme e dimensioni.

Parole di Carmela Giglio

Carmela Giglio è stata una collaboratrice di Pourfemme dal 2013 al 2017, occupandosi principalmente di cucina e ricette.