Melone candito

cubetti melone candito / cosa sono canditi / cassata siciliana

[introduzione]
La ricetta del melone candito è lunga ma non particolarmente complicata. La frutta candita fatta in casa è sicuramente più saporita di quella acquistata al supermercato e potrete utilizzarla per arricchire impasti dolci, gelati o realizzare gustose decorazioni per dolci. Non a caso, la frutta candita è utilizzata per decorare la cassata siciliana. Vediamo allora come ottenere questi deliziosi cubetti di melone candito.
[/introduzione]
[ingredienti]

Ingredienti

  • 1/2 melone
  • 860g di zucchero
  • q.b. acqua

[/ingredienti]
[preparazione]

Ricetta e preparazione

  1. Prendete mezzo melone, sodo ma non acerbo, eliminate i semi interni e la buccia esterna.
  2. Tagliate il melone a cubetti abbastanza piccoli e sbollentateli per circa 2/3 minuti.
  3. Ora preparate lo sciroppo allo zucchero che servirà per candire il melone: per 500g di frutta (corrispondente al mezzo melone) ci vorranno 200g di zucchero e 400ml di acqua. In un pentolino mettete acqua e zucchero e portate a ebollizione. Fate sobbollire per 3 minuti e poi lasciate raffreddare.
  4. Ora versate all’interno dello sciroppo il melone a cubetti e lasciate riposare per 24 ore.
  5. Trascorso il tempo necessario, estraete la frutta dallo sciroppo e mettetela da parte.
  6. Riportate a bollore lo sciroppo ed aggiungetevi 60g di zucchero e fate sobollire per 3 minuti.
  7. Una volta raffreddato lo sciroppo, immergetevi nuovamente il melone e lasciatelo per altre 24 ore.
  8. Ripetete questa operazione per 7 giorni.
  9. A partire dall’ottavo giorno, ripetete la medesima operazione per altri 3 giorni. Tuttavia, aggiungete allo sciroppo 80g di zucchero (anziché 60g) e lasciatevi il melone in infusione per 48 ore (anziché 24).
  10. Laciatele in osmosi con lo sciroppo di zucchero per 4 giorni.
  11. Infine, prelevate i cubetti di melone candito e lasciate asciugare all’aria aperta per qualche giorno.

[/preparazione]
[consigli]

Consigli

Lasciate asciugare la frutta candita per bene, magari coperta da un telo di stoffa.

Varianti

Questo procedimento può essere seguito per candire anche altra frutta fresca come pere, arance o ciliegie.
Oppure potete realizzare i canditi utilizzando la buccia della frutta, un’ottima idea di recupero.

Conservazione

Conservate il melone candito in un barattolo a chiusura ermetica e riponetelo in un posto buio e asciutto. Potete conservarlo anche per diversi mesi.

Vini da abbinare

In abbinamento vi suggeriamo un Passito di Pantelleria.

Photo by hongzhizhu/ CC BY
[/consigli]

Gestione cookie