[introduzione]
Le mele cotte, sono da tutti associati a quando non si sta particolarmente bene e ci si deve mantenere leggeri. Ma non è sempre così. Le mele cotte oltre ad essere un dessert semplice e ricco di proprietà possono anche essere la golosa farcitura di un dolce, di una brioche o un modo alternativo per fare una colazione sana e gustosa. Per questo oggi vi proponiamo due modi di farle: in maniera classica bollite sul fuoco oppure in forno.
[/introduzione]
[ingredienti]
Ingredienti
- Mele: 600 gr
- Limone: 1
- Zucchero: 60 gr
- Acqua: ¼ di l
- Vaniglia: ½ stecca
[/ingredienti]
[preparazione]
Ricetta e preparazione
Ecco le istruzioni.
-
Lavate le mele, scolatele, togliete il torsolo quindi sbucciatele e tagliatele a spicchi. A mano a mano che gli spicchi sono pronti, gettateli in una ciotola piena d’acqua fresca acidulata con il limone per impedire che al contatto con l’aria diventino scuri.
Preparate lo sciroppo: mettete lo zucchero in una casseruola non troppo piccola, aggiungete l’acqua e la vaniglia (o se preferite chiodi di garofano), mescolate e lasciate bollire per due o tre minuti. Raccogliete la frutta con la schiumarola, scolatela bene, aggiungetela allo sciroppo, quindi mescolatela delicatamente con un cucchiaio di legno, copritela e lasciate alzare il bollore.
-
A questo punto spostate un po’ il coperchio, regolate la fiamma bassa e cuocete le mele per 10 minuti, sorvegliandole, perché lo sciroppo tende a “montare” come il latte. Toglietele dal fuoco e servitele calde, tiepide o addirittura fredde.
[/preparazione]
[consigli]
Consigli
Nel caso le serviate fredde, siccome la frutta raffreddandosi assorbe lo sciroppo, dovrete mettere nella casseruola, fin dall’inizio, circa mezzo decilitro di acqua in più della dose.
Come prepararle al forno
Le varianti
Le mele possono essere cotte anche tutte intere e poi magari farcite nelle più disparate maniere. Ricette da grandi chef? Forse…ma è la dimostrazione che da una ricetta semplice può nascere qualcosa di artistico.
[/consigli]