[introduzione]
La marmellata di pesche è una ricetta deliziosa da preparare in casa e poi gustare a volontà. In questa confettura, infatti, le pesche, soprattutto se succose, rendono al cento per cento. Poi non appena pronta la potete utilizzare per farcire delle golose crostate, per accompagnare una cialda al gelato oppure semplicemente per spalmarla tra due fette di pane.
[/introduzione]
[ingredienti]
Ingredienti
- Pesche: 1 kg
- Zucchero di canna: 400 gr
- Limone: 1
[/ingredienti]
[preparazione]
Ricetta e preparazione
Ecco le istruzioni.
Prima di tutto lavate bene le pesche, tagliateli a tocchi anche grossi mettendo il tutto il una pentola capiente, aggiungete il succo del limone e lo zucchero.
Quando lo zucchero è sciolto bene fate cuocere circa 1 ora, girando di tanto in tanto, se si forma schiuma toglietela con una schiumarola. Fate la prova piattino per verificare la consistenza della marmellata: se mettendo un cucchiaino di marmellata su di un piattino questa resta bella compatta la vostra marmellata è pronta.
Invasate subito nei vasetti che avrete sterilizzato, io li lavo e poi li sterilizzo mettendoli in forno a 100° per circa 1 ora.?Chiudete i vasetti e capovolgeteli lasciandoli così fino a completo raffreddamento, in questo modo si formerà il sottovuoto.
[/preparazione]
[consigli]
Consigli
Mangiare a volontà dopo qualche giorno.
La pesca, frutto genuino
Secondo alcuni la pesca proviene dall’Oriente e in particolare dalla Cina. C’è chi sostiene che sia stato il grande condottiero Alessandro Magno a fare giungere in Europa. Chiunque sia stato ha fatto un grande favore a noi europei regalandoci un frutto delizioso, ricco di vitamina C, ma anche potassio, sodio, calcio e fosforo. Inoltre la pesca possiede il beta carotene sostanza che apporta benefici alle ossa, ai denti e alla pelle.
Varianti golose
Per chi ama dare un pizzico di esotico alle cose che prepara, aggiungete alla confettura un po’ di cannella. La marmellata di pesche e cannella ha quel retrogusto delizioso che vi riempirà il palato. Se poi dovete creare qualche dolce fantasioso che ne dite della marmellata di pesche e amaretti? Basta aggiungere al composto 200 gr di amaretti sbriciolati e un bicchierino di amaretto di saronno. Poi controllate la dolcezza del composto mentre lo preparate e se serve aggiungete altro zucchero.
[/consigli]