Di Paola Vernacchio | Martedì 5 novembre 2013

-
facile
-
7 ore
-
4 Persone
-
220/porzione
La ricetta della marmellata di cipolle rosse di Tropea descrive passo dopo passo come realizzare questo appetitosa conserva dal particolare tocco agrodolce: il sapore dolciastro tipico della cipolla di Tropea ben si sposa con i cibi salati, infatti è ottima con formaggi stagionati come il pecorino, le carni alla griglia ed è anche ottima per realizzare gustosi crostini. Per gli amanti delle conserve, la marmellata di cipolle di Tropea è l’ideale, il procedimento richiede un po’ di pazienza ma il risultato è davvero eccezionale.
Ingredienti
- cipolle rosse di Tropea 1 kg
- zucchero 500 gr
- alloro 4 foglie
- sale 1 cucchiaino
- aceto di vino 200 ml
Preparazione
Sbucciate, lavate e tagliate le cipolle a fettine molto sottili, ponetele in una ciotola aggiungendovi lo zucchero, il sale, l'aceto di vino e le foglie di alloro. Mescolate il tutto, coprite la ciotola con una pellicola trasparente e lasciate macerare per circa 6 ore in un luogo fresco e asciutto, mescolando di tanto in tanto.
Intanto sterilizzate i barattoli dove metterete la vostra marmellata: lavateli con cura e portateli ad ebollizione insieme ai coperchi in una pentola capiente ricoprendoli interamente di acqua, tirateli fori ed asciugateli bene con un panno asciutto e pulito solo quando si saranno raffreddati. Procuratevi dei barattoli non molto grandi, ideali quelli con una capacità di 250 ml, perché la marmellata, una volta aperta, deve essere consumata nel giro di 3/4 giorni.
Trascorso il tempo necessario, togliete le foglie di alloro, mettete la marmellata in un tegame e fate bollire a fiamma bassissima per 40 minuti, o almeno sino a quando non si arrivi ad un composto densissimo.
Mettete la marmellata ancora calda nei barattoli sterilizzati lasciando un bordo superiore di un centimetro, chiudete i barattoli, lasciate raffreddare e conservateli in un luogo fresco, asciutto e buio per almeno un mese.
Consigli
Potete aromatizzare la marmellata utilizzando il cognac o il brandy anziché l’aceto di vino, per un gusto ancora più particolare e raffinato, aggiungete anche dei chiodi di garofano durante la macerazione delle cipolle. Marmellata di cipolle di tropea, tutti gli abbinamenti

Parole di Paola Vernacchio