Maltagliati con fagioli

[introduzione]Fagioli e maltagliatiI maltagliati con i fagioli è una ricetta tipica dell’Emilia Romagna, pasta fresca all’uovo dal taglio irregolare e fagioli creano un primo piatto gustoso e saporito. I maltagliati venivano originariamente ricavati dai ritagli di sfoglia che avanzavano dalla preparazione delle tagliatelle o della pasta ripiena, la forma disomogenea sia di grandezza che di spessore regala un gusto unico che ben si sposa con la cremosità del fagiolo. Il procedimento è molto semplice, gli ingredienti facilmente reperibli, il gusto è unico e immancabile sulle nostre tavole nel periodo invernale.

[/introduzione]
[ingredienti]

Ingredienti

  • Farina : 200 gr
  • Uova: 3
  • Fagioli Borlotti: 400 gr
  • Sedano: q.b.
  • Olio extravergine di oliva: q.b.
  • Cipolla: 1
  • Carota: 1

[/ingredienti]
[preparazione]

Ricetta e preparazione

  1. Su un piano da lavoro liscio lavorate la farina e le uova fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo, ricavatene dei ritagli di pasta irregolari, coprite con un panno di cotone pulito e asciutto e lasciate riposare per 2 ore circa. Ovviamente se avete fatto le tagliatelle in un altro momento, conservate i ritagli di pasta oppure potete comprare la pasta all’uovo già pronta e confezionata.

  2. In una pentola fate soffriggere la cipolla, il sedano e la carota in un filo d’olio. Quando tutte le verdure sono rosolate per bene, aggiungete abbondante acqua, 2 litri circa, e i fagioli, ricordatevi che se avete preso i fagioli secchi, vanno messi in ammollo dalla sera prima almeno 8/10 ore.

  3. Fate raggiungere l’acqua in ebollizione e quando la metà sarà evaporata, aggiungete i maltagliati, salate e lasciate cuocere fino a quando la pasta non sarà al dente. Spegnete il fuoco, aggiungete un filo di olio extravergine di oliva a crudo, pepate e servite il piatto ben caldo.

[/preparazione]
[consigli]

Consigli

Per un sapore più deciso, aggiungete insieme al trito di verdure anche 50 gr di lardo tagliato a piccoli tocchetti, lasciatelo fondere prima di aggiungere l’acqua e i fagioli. Se preferite, potete aggiungere all’acqua, se preferite, due cucchiai di concentrato di pomodoro.[/consigli]

Gestione cookie