Insalata d’orzo al salmone

[introduzione]
La ricetta dell’insalata d’orzo al salmone è una delizia prettamente estiva. Potete prepararla con il salmone fresco se avete tempo, ma è molto buona anche se fatta con il salmone affumicato.
L’insalata d’orzo al salmone piace anche ai bambini ed è un piatto ideale anche per cene tra amici e situazioni in cui si vuole preparare qualcosa in anticipo e da poter mangiare freddo.
[/introduzione]
[ingredienti]

Ingredienti

  • 250 gr di orzo
  • 200 gr di salmone affumicato
  • Sale Q.B.
  • Pepe Q.B.
  • Olio EVO Q.B.
  • Un limone

[/ingredienti]
[preparazione]

Ricetta e preparazione

  1. Per prima cosa fate bollire l’orzo in acqua salata seguendo le indicazioni di tempo che trovate scritte sulla confezione e cercando di non far cuocere troppo l’orzo, per mantenerlo intatto.
  2. Mentre aspettate che l’orzo sia cotto, dedicatevi al condimento iniziando a separare le fette di salmone e tagliando dei piccoli quadratini con un coltello affilato.
  3. Riporre i pezzetti di salmone in un piatto in cui avrete messo due cucchiai d’olio e il succo di mezzo limone.
  4. Assicuratevi di ripassare bene, con l’aiuto di una forchetta, il salmone nell’intingolo di olio e limone e spolverate con un po’ di pepe nero.
  5. Scolate adesso l’orzo e mettetelo di una grande insalatiera, aggiungendo man mano i pezzetti di salmone e assicurandovi di amalgamare bene tutta l’insalata.
  6. Quando l’orzo vi sembrerà ben amalgamato con il condimento e avrà raggiunto la temperatura ambiente, coprite l’insalatiera con la pellicola trasparente e mettetelo in frigo per un paio d’ore lasciandolo quindi raffreddare e insaporire.

[/preparazione]
[consigli]

Consigli

Servire ben freddo ed eventualmente completare la decorazione con delle fettine di limone.

Varianti

Questa versione che vi abbiamo presentato è l’insalata d’orzo al salmone affumicato ma nulla vieta di prepararla anche con il salmone fresco, precedentemente cotto a vapore o al forno. Il risultato sarà un piatto ancora più saporito.
Ma le varianti non finiscono qui: potete anche preparare l’orzo con salmone e zucchine, aggiungendo quindi alla ricetta delle zucchine grigliate o saltate in padella.
L’insalata di orzo fredda può essere comunque cucinata aggiungendo ingredienti a vostra fantasia o quelli che più vi piacciono. Anche gli abbinamenti più audaci possono risultare molto buoni. Mai provato, ad esempio l’orzo al salmone e pistacchi?

Conservazione

Questa insalata può essere conservata in frigo, mantenendo la stessa freschezza, per non più di un paio di giorni.

Vini da abbinare

Si consiglia di mangiare l’insalata di orzo e salmone accompagnandola con un bicchiere di vino bianco come lo Chardonnay.

Foto di Sweet Beginnings

[/consigli]

Gestione cookie