Di Serena Vasta | Lunedì 25 giugno 2012

-
facile
-
1 ora
-
4 Persone
-
150/porzione
Il gelato allo yogurt è buonissimo e sfizioso, lo potete facilmente realizzare in casa vostra ed è tutto a sforzo zero, non occorre nemmeno accendere un fornello ma solo azionare il pulsante del frullatore (o del minipimer) e poi quello della gelatiera. Il gelato allo yogurt classico è quello con lo yogurt bianco cremoso, noi vi consigliamo quello Muller che è buono e corposo, ma lo potete fare anche lo yogurt alla frutta, oppure potete mettere nel frullatore un pochino di frutta fresca. Divertitevi a sperimentare nuove varianti, vedrete che vi piacerà!
Ingredienti
- yogurt bianco intero dolce 250 gr
- Panna fresca 250 ml
- Zucchero 150 gr
- Vaniglia i semini di 2 centimetri di bacca
Preparazione
Prendete un frullatore e mettete dentro lo yogurt, lo zucchero e i semini della vaniglia. Per prendere i semini della vaniglia dovete tagliare con la forbice 2 centimetri, poi incidete la bacca verticalmente e con un coltello grattate i semini. Montate bene a velocità media fino ad avere un composto omogeneo e soffice.
Mettete nel frullatore anche la panna e frullate un altro po', ma non troppo, la panna deve essere semi montata.
Versate il composto nella gelatiera per circa 40 minuti cambiando il verso delle spatole ogni tanto. Mettete il gelato in una ciotola e poi ponetele in freezer per almeno 30 minuti. Mantecate il gelato allo yogurt per 2 - 3 volte nel frullatore e poi servitelo con pezzetti di frutta fresca o gocce di cioccolato. Se non avete la gelatiera mettete il composto in freezer e mantecatelo 3 volte prima di servirlo.
Consigli
Il gelato va mantecato per renderlo più soffice, si deve incorporare aria per renderlo più cremoso. Cercate di evitare di usare la vanillina che è un prodotto chimico, preferite i semini di una bacca di vaniglia, preferibilmente del Madagascar.Gelato allo yogurt con il Bimby

Gelato allo yogurt greco

Gelato allo yogurt senza panna

Gelato allo yogurt con frutta

Parole di Serena Vasta
Serena Vasta è stata collaboratrice di Pourfemme e di Buttalapasta dal 2008 al 2019, occupandosi principalmente di tematiche relative alla cucina e alla casa, con qualche incursione nella salute e benessere.