[introduzione][galleria id=”3223″]
Oggi vi proponiamo la ricetta originale del frico friulano, un delizioso secondo piatto a base di formaggio, patate e cipolle. Se preferite potete tagliare il frico a fette e servirlo come antipasto. In alternativa, se accompagnato con la polenta, il frico diventa un piatto unico delizioso! La preparazione della ricetta è anche molto semplice: in un tegame si fanno cuocere a fiamma bassa le patate, le cipolle e il Montasio (o un altro formaggio stagionato o semistagionato); quando il formaggio è completamente fuso, il composto si trasferisce in una padella antiaderente dove viene terminata la cottura in modo da formare una deliziosa crosticina esterna.
[/introduzione]
[ingredienti]
Ingredienti
- Patate: 250 gr
- Cipolle: 100 gr
- Formaggio stagionato o semistagionato: 250 gr
- Olio extravergine di oliva: 25 gr
- Pepe: q.b.
- Sale: q.b.
[/ingredienti]
[preparazione]
Ricetta e preparazione
Sbucciate le cipolle e tagliatele a rondelle. Pelate le patate e grattugiatele grossolanamente utilizzando una grattugia a fori larghi. Grattugiate il formaggio semistagionato e stagionato (per la ricetta tradizionale viene utilizzato il Montasio, un formaggio tipico del Friuli).
In un tegame abbastanza capiente fate soffriggere per qualche minuto la cipolla con un po’ di olio extravergine di oliva (circa 20 grammi). Dopo qualche minuto di cottura unite le patate, fate cuocere il tutto a fuoco dolce per circa 10 minuti e aggiungete il formaggio. Salate e pepate e proseguite la cottura per altri 20 minuti a fuoco medio o fino a quando il formaggio si sarà completamente sciolto.
A questo punto, in una padella antiaderente versate un filo d’olio e il composto di cipolle, patate e formaggio fuso. Compattate il composto nella padella e fate cuocere a fiamma alta in modo da formare una gustosa crosticina. Ripetete l’operazione anche dall’altro lato.
[/preparazione]
[consigli]
Consigli
Consumate il frico appena pronto e servitelo con un po’ di polenta o altri contorni. Se dovesse risultare troppo unto ricordate di eliminare il grasso in eccesso e all’occorrenza utilizzate un po’ di carta assorbente. Potete preparare il frico in anticipo e scaldarlo al forno o in padella al momento di servire. [/consigli]