[introduzione]
La focaccia di Recco, località da cui prende il nome, è un piatto al formaggio tipico dalla cucina ligure. La storia della focaccia col formaggio inizia ai tempi della terza crociata quando i contadini di Recco furono costretti a rifugiarsi nell’entroterra a causa delle invasioni saracene. Avendo a disposizione solo acqua, farina di semola, olio e formaggetta (formaggio locale) inventarono questa focaccia che è rimasta nella tradizione gastronomica locale. Grazie al suo sapore delicato piace veramente a tutti, sia grandi che piccini. Vediamo come preparare l’impasto e poi farcirla.
[/introduzione]
[ingredienti]
Ingredienti
- farina: 300 gr.
- olio extravergine d’oliva: 60 ml
- acqua frizzante: 150 ml
- sale: q.b.
- stracchino: 300 gr.
[/ingredienti]
[preparazione]
Ricetta e preparazione
-
Versate la farina sulla spianatoia e formate la tipica fontana, poi versatevi al centro 40 ml d’olio e l’acqua frizzante
-
Aggiungete un pizzico di sale e impastate tutti gli ingredienti fino a ottenere una palla di pasta liscia ed elastica.
-
Dividete la pasta in due porzioni. Stendete la prima in maniera molto sottile con un mattarello, poi cercate di allargare la pasta con le mani chiuse a pugno.
-
Foderate una teglia unta d’olio con la pasta e distribuitevi sopra lo stracchino tagliato a tocchetti.
-
Stendete anche la seconda parte di pasta, adagiatela sopra lo stracchino e arrotolate i bordi per chiuderla focaccia. Infine pizzicate la superficie con le dita facendo delle piccole fossette.
-
Spennellate la superficie con l’olio rimasto precedente emulsionato con 20 ml di acqua. Infornate a 220° per 12-15 minuti.
.
[/preparazione]
[consigli]
Consigli
Prima di stendere la pasta mettetela in una terrina, copritela con un canovaccio umido e riponetela in frigo per mezz’ora.
[/consigli]