Di Serena Vasta | Venerdì 28 settembre 2012

-
facile
-
1 ora
-
4 Persone
-
354/porzione
La ricette della crema di carote è buonissima, semplice e molto versatile, la potete servire come primo piatto ma anche come antipastino sfizioso con crostini di pane e nocciole tostate. La crema di carote è un piatto leggerissimo e sano che potete offrire a tutta la famiglia. Se volete potete insaporire la ricetta con altri ingredienti, soprattutto se non avete problemi di linea. Servite la crema con i crostini fatti in casa, dovete semplicemente tostare il pane raffermo in forno o con il grill, in quelli pronti c’è moltissimo olio.
Ingredienti
- carote 600 gr
- farina 2 cucchiai
- burro 30 gr
- cipolle mezza
- brodo 1,5 litri
- crostini di pane qb
Preparazione
Lavate le carote sotto l'acqua corrente, spuntatele e poi grattate via la buccia con un coltellino affilato, poi sciacquatele e tagliatele a rondelle su un tagliere di legno con la mandolina o con un coltello. Tritate la cipolla e mettetela in una padella antiaderente con un pochino di burro, soffriggetela e poi aggiungete le carote a pezzettini, unite un mestolo di brodo in cui avrete sciolto la farina e mescolate per un minuto. La farina non deve assolutamente fare i grumi, quindi vi suggeriamo di mettere la farina in un bicchiere ed aggiungere gradualmente il brodo a filo in modo da avere prima una cremina con la farina ben sciolta. Unite il resto del brodo e mescolate bene, poi versate il composto nella padella.
Aggiungete il brodo rimasto nella padella e cuocete a fuoco dolce per 40 minuti con il coperchio messo in modo che ci sia una piccola zona aperta. Controllate ogni tanto la cottura delle carote e mescolate. Frullate il composto con il minipimer e poi rimettetelo in padella, aggiustatelo di sale, e fatelo stringere a fuoco vivace per 5 minuti, mescolando spesso.
Nel frattempo tagliate il pane a cubetti e metteteli sotto il grill per fare i crostini. Aggiustate la crema di carote di sale e, se volete, insaporitela con il pepe, poi distribuitela in 4 ciotoline.
Consigli
Decorate la crema con i crostini di pane e servite. Se volete potete aggiungere anche una patata grossa per avere una crema dal sapore più delicato.Crema di carote e zenzero

Parole di Serena Vasta
Serena Vasta è stata collaboratrice di Pourfemme e di Buttalapasta dal 2008 al 2019, occupandosi principalmente di tematiche relative alla cucina e alla casa, con qualche incursione nella salute e benessere.