[introduzione]
La calamarata è un ottimo primo piatto tipico della tradizione culinaria campana. Un tipo di pasta a forma di anelli che viene servita con sugo raffinato di calamari. Esistono moltissime varianti per la ricetta della calamarata, ed oggi vi propongo una versione con i pomodori passati al forno ed un soffritto preparato con calamari freschi. La calamarata è il piatto ideale per un pranzo in famiglia oppure tra amici amanti delle portate a base di pesce.
[/introduzione]
[ingredienti]
Ingredienti
- Pasta: 400 gr qualità calamarata
- calamari: 700 gr
- Vino bianco: quanto basta
- Zucchine: 300 gr
- Aglio: 1 spicchio
- Prezzemolo: quanto basta
- Olio: quanto basta
- Sale: a piacere
- Pomodori: 300 gr
- Origano: quanto basta
[/ingredienti]
[preparazione]
Ricetta e preparazione
Ecco la ricetta della calamarata.
- Tagliate i pomodori e girateli verso l’alto, aggiungendo su ogni metà un pizzico di sale, origano e olio extra vergine di oliva. Mettete in forno a 100 gradi per un paio di ore. Intanto pulite i calamari e fateli a rondelle, passateli in padella con un soffritto di aglio, un filo di olio e a piacere del peperoncino. Sfumate tutto con una spruzzata di vino bianco secco e lasciate cuocere, a fuoco basso e senza farli indurire
- In una pentola versate la calamarata in acqua bollente e salate. Nella padella antiaderente dove avete fatto cuocere i calamari, una volta evaporato il vino, aggiungete i pomodori e le zucchine svuotate a rondelle. Fate saltare per qualche minuto e poi insaporite con prezzemolo tritato e sale
- Scolate la pasta al dente e fatela mantecare in padella con il resto degli ingredienti, in modo da ottenere un composto uniforme e servite caldissimo, guarnendo i piatti con un pizzico di prezzemolo tritato lungo i bordi
[/preparazione]
[consigli]
Consigli
Ottimo accostamento per la calamarata è un vino bianco delicato, ma anche qualche rosso tipico campano un po’ più corposo.
Foto da:
buttalapasta.it
[/consigli]