Burrata

[introduzione]Burrata fatta in casa ricetta

La burrata fatta in casa è una ricetta davvero deliziosa perfetta da servire al naturale oppure per arricchire antipasti, primi e secondi piatti. La burrata è un formaggio simile alla mozzarella ma con una consistenza più morbida e filante. Le origini di questo latticino risalgono all’inizio del Novecento quando i maestri casari di Andria, in Puglia, crearono questa deliziosa specialità. La burrata può essere realizzata anche in casa in modo semplice e veloce. Vi basterà seguire il procedimento indicato nella ricetta per ottenere un risultato impeccabile.

[/introduzione]
[ingredienti]

Ingredienti

  • Latte non pastorizzato: 5 litri
  • Caglio: 4 cucchiaini
  • Yogurt bianco intero: 1

[/ingredienti]
[preparazione]

Ricetta e preparazione

  1. Versate il latte in una pentola e fatelo intiepidire fino a raggiungere 37°C. Per questa operazione avrete bisogno di un termometro da cucina. Spegnete il fuoco, unite il caglio e lo yogurt. Mescolate delicatamente gli ingredienti, coprite la pentola con uno strofinaccio da cucina e lasciate riposare per almeno 30 minuti o fino a quando la cagliata non si sarà trasformata in un composto consistente.

  2. Trascorso il tempo indicato mescolate il composto con l’aiuto di una frusta e fatelo riposare per altre 3-4 ore. Anche in questo caso ricordate di coprire la pentola con uno strofinaccio da cucina. Raccogliete la cagliata separandola dal siero. Per questa operazione utilizzate uno scolapasta. Riponete la cagliata in forno spento per circa 15-20 ore o fino ad eliminare tutto il siero residuo.

  3. Tagliate la cagliata a strisce e riponetela in un contenitore capiente. Unite dell’acqua calda a circa 50°C. Versate poi la cagliata in una terrina piena di acqua fredda e qualche cubetto di ghiaccio. Aggiungete dell’acqua ad una temperatura di 90°C. Aiutandovi con un cucchiaio di legno fate filare il composto sino a farlo diventare uniforme e liscio. Infine, conferite alla pasta filata la forma di mozzarella o di treccia. Immergete in acqua fredda e salate quanto basta.

[/preparazione]
[consigli]

Consigli

Gustate la burrata al naturale oppure per arricchire antipasti, primi e secondi piatti.

Foto di She Paused 4 Thought
[/consigli]

Gestione cookie