Di Serena Vasta | Giovedì 10 maggio 2012

-
facile
-
30 minuti
-
4 Persone
-
453/porzione
Ecco per voi la ricetta della pasta all’Amatriciana, un primo piatto che fa parte della tradizione della cucina italiana ed in particolare di quella laziale, questo piatto è nato ad Amatrice, un paesino laziale al confine con l’Abruzzo. Pensate che sul cartello di ingresso c’è scritto “Amatrice, Città degli Spaghetti“… spaghetti e non bucatini, come vuole la tradizione romanesca. Provate questa ricetta, è buonissima!
Ingredienti
- guanciale 100 gr
- olio qb
- pecorino 75 gr
- sale qb
- pepe qb
- passata di pomodoro 350 gr
- peperoncino 1
- spaghetti 400 gr
- vino bianco 1 bicchiere
Preparazione
Prendete una padella antiaderente e mettete un cucchiaio di olio ed il guanciale a cubetti o a listarelle, poi unite il peperoncino a pezzettini e fatelo cuocere qualche minuto, poi aggiungete il vino bianco e fatelo sfumare a fuoco vivace.
Scolate il guanciale e poi mettete nella padella la passata di pomodoro, oppure dei pelati schiacciati con la forchetta. Cuocete il sugo per 5 - 10 minuti e nel frattempo lessate gli spaghetti in abbondante acqua salata.
Versate gli spaghetti nella padella e poi aggiungete il guanciale, mescolate e fate saltare insieme per qualche minuto.
Consigli
Nella ricetta originale gli spaghetti alla amatriciana erano bianchi, senza salsa di pomodoro, ma negli anni la ricetta si è evoluta ed adesso la amatriciana vera è quella come la conosciamo tutti, salsa compresa!Ricetta amatriciana Amatrice, ovvero la ricetta fatta nel paese di origine

Parole di Serena Vasta
Serena Vasta è stata collaboratrice di Pourfemme e di Buttalapasta dal 2008 al 2019, occupandosi principalmente di tematiche relative alla cucina e alla casa, con qualche incursione nella salute e benessere.