Cioccolata calda light: ti concedi una bella tazza ogni volta che vuoi! Finalmente la soluzione per far passare la malinconia con zero sgarri!
Di questi periodi, l’unica cosa che vorresti è qualcosa di caldo e cioccolatoso tra le mani vero? Si lo so cosa vuoi dire “sono a dieta non posso fare sgarri”! Beh ho una bella notizia per te, oggi con questa cioccolata calda light puoi concederti tutti gli sgarri che vuoi. Non serve aspettare il weekend o il via libera del dietologo, perché questa te la puoi concedere quando vuoi, anche ogni sera, senza sensi di colpa. È cremosa, vellutata e profuma come una versione classica ma dicendo addio ai sensi di colpa. Pensa che dopo la prima cucchiaiata ti passa tutto: stress, malinconia e pure la voglia di dolci buoni ma troppo calorici!

Io l’ho scoperta un po’ per caso in realtà, mentre ero alla ricerca disperata di qualcosa che appagasse la mia voglia inesauribili di cioccolato, da buona golosona che sono. Così tra un esperimento e l’altro, è nata lei: una cioccolata calda leggera ma dal gusto deciso e strepitoso. Ti assicuro che non ha niente da invidiare a quella classica, anzi, è talmente buona, che spesso la preparo anche per chi non è a dieta e nessuno si accorge della differenza.
Cioccolata calda light: pochissime calorie gusto WOW!
Il segreto? Sta tutto nel cacao amaro, nella giusta consistenza e in un piccolo trucco per farla venire cremosa al punto giusto. Niente latte, niente zucchero, ma un gusto che ti conquista subito. Quindi dai, prepara la tazza più bella che hai e mettiti comoda: in 10 minuti avrai così pronta la tua meravigliosa e calda cioccolata pronta a farti sorridere, provare per credere. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 5 minuti
Tempo di cottura: 5 minuti
Ingredienti per la Cioccolata calda light
Per 4 persone
- 900 ml di acqua
- 80 g di cacao amaro in polvere
- 40 g di fecola di patate
- 1 cucchiaino di dolcificante dietor
Come si prepara la Cioccolata calda light
- Per prima cosa, prendi una casseruola e versa dentro la fecola e il cacao amaro. Mescolali bene con un cucchiaio, giusto per eliminare i grumi, dopodiché unisci lentamente l’acqua a filo, continuando a mescolare con una frusta a mano.
- All’inizio sembrerà troppo liquida, ma non preoccuparti, perché è così che deve essere. Metti poi la pentola sul fuoco medio e continua a girare, vedrai che dopo un paio di minuti la cioccolata inizierà già ad addensarsi, diventando bella lucida.
- Quando la consistenza diventa cremosa, quindi né troppo densa né troppo liquida, spegni il fuoco e aggiungi il dolcificante. Io uso un cucchiaino scarso, ma tu puoi regolarlo come preferisci. Mescola ancora un attimo quindi e versala subito nelle tazze, vedrai che profumo, ti verrà voglia di affondarci un cucchiaino e mangiarla più che berla!
- Se vuoi un effetto più goloso, però, ti consiglio anche di provarla sostituendo l’acqua con il latte vegetale. Oppure, più puoi optare per una panna montata light o sempre vegetale per decorare la tua bella tazza di cioccolata calda.
Insomma, niente ingredienti strani, solo quello che hai in dispensa e così leggera, che te la puoi godere anche la sera tardi, cosa vuoi di più? Vedrai che la cioccolata calda light diventerà il tuo nuovo vizio serale. E se vuoi sgarrare senza pentirti, c’è una cosa che devi provare, questa mousse al cioccolato, credimi, ne vale davvero la pena. Buon appetito!