Tortoise shell tendenza unghie inverno: adatte a tutte e per mani originalissime e impeccabili

Le unghie tortoise shell sono una tendenza raffinata e versatile, perfetta per dare carattere alle manicure invernali. Scopri di più.

La manicure Tortoise shell è tornata con forza tra le tendenze dell’inverno, imponendosi come una delle scelte più sofisticate e versatili della stagione. Il suo fascino risiede in un equilibrio perfetto tra eleganza classica e creatività contemporanea: un effetto maculato ma estremamente raffinato, capace di adattarsi a ogni carnagione, forma dell’unghia e lunghezza.

Non sorprende, quindi, che questa nail art sia amatissima da chi desidera una manicure originale ma non eccessiva, ideale sia per un look quotidiano sia per dare carattere a un outfit più ricercato.

Cos’è la tendenza unghie Tortoise shell

Le unghie tortoise shell sono una manicure ispirata alla tipica texture del carapace di tartaruga, caratterizzata da macchie irregolari e sfumature calde nei toni del miele, dell’ambra, del caramello e del marrone scuro.

Non si tratta di un semplice pattern maculato, ma di un effetto multistrato e semi-trasparente che crea profondità e luminosità, quasi come se il colore fosse sospeso in diversi livelli di gel o smalto. L’idea nasce nel mondo della moda e degli accessori, dove il motivo “tortoise” è un classico intramontabile presente in occhiali, pettini, gioielli e dettagli vintage.

Portato sulle unghie, questo stile conserva la sua eleganza originaria ma assume un tocco più moderno e artistico, trasformandosi in una nail art ricercata ma incredibilmente versatile.

Come realizzare unghie Tortoise shell

Realizzare la manicure tortoise shell richiede qualche passaggio in più rispetto a un’unghia monocromatica, ma il risultato è sorprendentemente modulabile e accessibile anche a chi non è un’esperta. La tecnica si basa sulla sovrapposizione di strati semi-trasparenti, che permettono di ottenere quel caratteristico gioco di profondità.

Si inizia con una base color miele o caramello molto leggera, che serve da fondale caldo. Una volta asciutta, si applica un secondo strato più scuro, spesso un ambra o un cognac, lasciato deliberatamente irregolare per creare punti di maggiore intensità. A questo punto si passa alle macchie scure, tipicamente in nero o marrone bruciato, che vengono applicate in modo morbido e sfumato. L’effetto non deve risultare netto o geometrico, ma organico, quasi casuale, come accade nelle texture naturali.

Tra un colore e l’altro, l’utilizzo di un top coat trasparente o leggermente ambrato permette di fondere i livelli, smussare i contrasti e aggiungere tridimensionalità. Il segreto sta proprio nella sovrapposizione: più strati si aggiungono, maggiore sarà la profondità del risultato, senza perdere in luminosità.

Molte professioniste realizzano la tortoise shell utilizzando una tecnica “bagnato su bagnato”, cioè sfumando il colore scuro direttamente sulla base ancora non completamente polimerizzata, così da ottenere transizioni più morbide.

Prima di realizzarle, se hai unghie fragili e che si spezzano ecco come rinforzarle.

Gestione cookie