Ti spaventano e poi spariscono | questi ragnetti dolci sono i più virali di Halloween

Ragni di cioccolato: i dolcetti più virali di Halloween! Facili e scenografici, spaventosi da vedere e irresistibili da mangiare. Fidati, spariscono in un lampo, io ogni anno vado di doppia dose ti ho detto tutto!

Ragni di cioccolato: i più virali di Halloween! Arricchisci la tavola di spaventose e dolci delizie come questa e vedi che spariscono in un lampo!

Saranno pure ragni che fanno paura, ma quanto sono buoni! Pensa, li metti sul tavolo e il tempo di dire “dolcetto o scherzetto” che sono praticamente già finiti. Beh si, questi ragni di cioccolato sembrano usciti da un film di Halloween, ma appena li assaggi capisci che il vero brivido è non riuscire a smettere di mangiarli. Fidati, non serve essere dei pasticceri per farli venire perfetti, basta un po’ di fantasia e la voglia di divertirsi in cucina.

Ragni di cioccolato porfemme.it
Ragni di cioccolato porfemme.it

Sai cosa mi piace di questi dolcetti? Che fanno scena con niente. Si perché parliamo si un impasto al cioccolato, morbido e goloso, pochi minuti e hai tra le mani delle mini opere d’arte dolci che fanno consolare davvero. E quando i bambini li vedono? Tranquilla finisce tutto in risate, dita sporche di cioccolato e “me ne dai un altro?”. Credimi, è una di quelle ricette che ti risolvono la festa senza stress.

Ragni di cioccolato: traformo i muffin per una serata da brividi!

E allora basta chiacchiere, rimboccati le maniche, accendi il forno e prepariamoci a creare zampette a volontà per questi ragni di cioccolato irresistibilmente perfetti! Per la serata più terrificante dell’anno, l’idea geniale e veloce che non può mancare. Iniziamo!

Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempo di cottura: 20-25 minuti in forno preriscaldato ventilato a 180 gradi

Ingredienti per i Ragni di cioccolato

Per circa 20 muffin

  • 4 uova
  • 320 g di zucchero
  • 240 g di burro
  • 240 ml di latte
  • 400 g di farina 00
  • 1 bustina di lievito per dolci in polvere
  • 200 g di cioccolato fondente
  • 250 g di cioccolato fondente per creare le decorazioni

Per il frosting al cioccolato

  • 300 g di mascarpone
  • 200 g di cioccolato fondente
  • 50 g di burro
  • 85 g di zucchero a velo

Come si preparano i Ragni di cioccolato

  1. Inizia sciogliendo il cioccolato fondente a bagnomaria e mi raccomando, fallo con calma, deve venire lucido e nn bruciato. Aggiungi poi il burro a pezzetti e lascialo sciogliere dentro, mescolando piano.
  2. In una ciotola grande monta le uova con lo zucchero finché diventano chiare e spumose dopodiché, versa a filo il latte e mescola energicamente fino ad ottenere una crema densa e invitante.
  3. A questo punto unisci la farina setacciata con il lievito e gira con una spatola, dal basso verso l’alto, giusto il tempo di amalgamare tutto. Ottenuto poi un impasto cremoso, versalo negli stampini da muffin riempiendoli per 3/4 della loro capacità, così durante la cottura cresceranno belli gonfi e tondi.
  4. Inforna e lascia cuocere 20-25 minuti e quando la superficie diventa leggermente croccante e senti il profumo invitante in tutta casa, saranno pronti. Sfornali quindi e lasciali raffreddare, intanto prepara il frosting al cioccolato.
  5. Monta quindi il burro morbido con lo zucchero a velo in una ciotola e aggiungi poi anche il mascarpone. Mescola energicamente e tieni da parte giusto un cucchiaio per creare gli occhi dei ragnetti. Alla crema restante, unisci il cioccolato fuso raffreddato e mescola fino ad ottenere una crema omogena e corposa. Versa il frosting in una sac a poche e taglia appena la punta per creare un effetto simil peloso su tutta la superficie dei muffin, sarà questo il corpo dei nostri ragni.
  6. Sciogli poi il cioccolato per la decorazione e versalo in una sac à poche. Crea otto zampette per ogni muffin su un foglio d carta da forno e poi due gocce per gli occhietti. Con il frosting bianco tenuto da parte, realizza gli occhi sui muffin e poggia delicatamente sopra le gocce di cioccolato per la pupilla. Fidati già solo a guardarli ti viene da ridere, sembrano davvero pronti a camminare.
  7. Una volta che il cioccolato si è indurito per bene, sistema le zampette ad ogni ragnetto e sistemali man mano su un bel vassoio. Non ti resta quindi che portarli in tavola e vedrai quanti “WOW” sentirai. Te lo dico, qualcuno farà finta di spaventarsi, ma in realtà sta già scegliendo quale ragnetto addentare per primo.

Insomma che dire, con questi ragni di cioccolato stai pur certa che farai davvero colpo su tutti. Non c’è idea più golosa ed originale da preparare in occasione di Halloween, anche se ti dico la verità, sono così buoni e carini che io li preparo tutto l’anno. Se poi vuoi restare in tema “dolcetti mostruosi”, ti consiglio di provare anche le dita di strega, che sono un’altra sfiziosa specialità che farà impazzire grandi e piccini, provare per credere. Buon appetito!

Gestione cookie