Se ti svegli già stanca e senza energie i motivi potrebbero essere diversi. Non sottovalutare il problema, è un’esperienza che capita a molte persone. Oggi ti sveleremo i possibili motivi e soprattutto come affrontarli, così da non andare più incontro a questi problemi, ti sveglierai più energica e riposata.
Perché ci si sveglia stanchi, assonnati e senza energie?
Dopo una notte di riposo ci si dovrebbe svegliare al mattino carichi e con la giusta energia, invece capita proprio il contrario. Non appena si aprono gli occhi, ci si sente senza forze, stanchi con dolori vari, ma come mai? Questo problema accomuna tantissime donne, nonostante si dorme almeno 7-8 ore di sonno ci si sente sempre stanchi.

Ovviamente dormire a lungo non significa dormire bene, perché potrebbe accadere di svegliarsi troppo spesso durante la notte, quindi il ciclo del sonno viene interrotto di continuo, il corpo non riesce a riposarsi.
I motivi potrebbero essere diversi come problemi di respirazione come apnee notturne ( il respiro tende ad interrompersi sempre e riprende ripetutamente durante il sonno notturno, non sempre ci si rende conto durante la notte), il russamento, non solo anche l’insonnia potrebbe essere la causa. Queste cause non fanno altro che ridurre la qualità del riposo, purtroppo un sonno frammentato porta una stanchezza fisica al mattino seguente. In cause di apnee respirando la bocca diviene secca, si percepisce anche un fastidio alla gola.
In questi casi non esitare a contattare il medico che potrà darvi tutti i consigli adatti per attenuare il problema.
Ci possono essere anche cattive abitudini, come l’uso eccessivo di dispositivi elettronici prima di dormire, mangiare troppo a cena, bere bevande eccitanti, svolgere poca attività fisica. Non solo anche fattori di stress o se si sta vivendo un periodo di forte ansia in seguito a relazioni pesanti, tossiche, ad una perdita, la qualità del sonno è scarsa.
Ascoltare il proprio corpo è importante! Se c’è qualcosa che non va non trascuriamo, soprattutto se si percepisce una situazione di affaticamento persistente, difficoltà di concentrazione e mal di testa, tensioni muscolari, dolori alla schiena, alla sona lombare, al collo o agli arti.
Rimedi per trovare benefici e dormire sonni tranquilli
Per chi desidera trovare dei benefici e dormire sonni tranquilli ecco cosa fare! Sarebbe opportuno creare una routine del sonno, quindi andare a dormire più o meno allo stesso orario, piuttosto che seguire una dieta sana ed equilibrata. Non usare per troppo tempo pc, tablet o smartphone mentre si sta la letto. È necessario rivolgersi al medico in caso di apnee, russamento. Inoltre seguire una disciplina rilassante: come Yoga, Pilates, così si va a ridurre lo stress e migliorare la qualità del riposo. Accertarsi che il materasso e cuscino sia adatto alle proprie esigenze e svolgere una regolare attività fisica, anche una passeggiata di 30 minuti al giorno basta.