Shopping con le amiche: i cervelli si sincronizzano lo dice la scienza

Lo shopping con le amiche sincronizza i cervelli, questi lo dice la scienza. Scopriamo il perché fare acquisti insieme rende felici e unisce.

Hai mai notato che quando fai shopping con le amiche finite per scegliere le stesse cose o avere gli stessi gusti? Come mai? Non è un caso, e non è solo “telepatia femminile”, ma la scienza conferma che i cervelli si sincronizzano davvero. Un fenomeno affascinante che spiega perché lo shopping in compagnia è così piacevole e alcune volte anche costoso.

Lo shopping con le amiche fa sincronizzare la scelta, lo afferma la scienza

Uno studio condotto da neuroscienziati dell’Università di Yale ha dimostrato che durante attività sociali come lo shopping, i cervelli delle persone tendono a sincronizzarsi. In pratica, quando due o più amiche osservano gli stessi abiti, commentano o si scambiano opinioni, le aree cerebrali legate all’empatia e alla decisione si attivano contemporaneamente. Che magia!

Amiche che scelgono la stessa pochette
Amiche che comprano lo stesso borsello – pourfemme.it

Questo fenomeno, chiamato inter-brain synchrony, è una sorta di “connessione invisibile” che ci porta a condividere gusti, emozioni e persino scelte d’acquisto. È lo stesso meccanismo che entra in gioco quando ridi di gusto con qualcuno o ti emozioni davanti alla stessa scena di un film. Come mai succede?

Fare shopping con le amiche non è solo un momento di svago, ma possiamo definire un rituale sociale che rafforza i legami. Il cervello, infatti, rilascia ossitocina e dopamina, conosciuto come ormoni della felicità e della connessione. Più condividi un’esperienza positiva, più il cervello in qualche modo ricompensa con sensazioni di piacere e sintonia.

Ecco perché un pomeriggio di shopping può trasformarsi in una piccola terapia antistress, anche se torni a casa solo con una borsa o un caffè in mano. La condivisione delle emozioni durante la scelta “ti sta benissimo!”, questo colore è proprio tuo!” potenzia la percezione del benessere e l’autostima. In altre parole, non è tanto l’acquisto in sé a renderci felici, ma la complicità che si crea nel farlo insieme.

Secondo gli esperti il nostro cervello è programmato per cercare approvazione e appartenenza, durante lo shopping in gruppo, entra in gioco il cosiddetto cervello sociale. Cosa fa? Elabora i segnali degli altri per prendere decisioni più “accettabili” o condivise.

Hai mai cambiato idea su un vestito solo perché un’amica ti ha detto che “non è da te”? Ecco, in quel momento il tuo cervello ha letteralmente ricalibrato la scelta per allinearsi al gruppo. Non si tratta di debolezza, ma di un meccanismo evolutivo, infatti nei millenni, la cooperazione e la condivisione delle decisioni hanno favorito la sopravvivenza del gruppo. Oggi lo applichiamo anche davanti a uno specchio in un negozio o scorrendo un e-commerce insieme, molto diffuso questo tipo di shopping.

Shopping come esperienza emotiva

Lo shopping in compagnia è molto più di un’attività economica: è una forma di comunicazione emozionale. Il semplice atto di guardarsi, ridere, commentare o confrontarsi aumenta la sincronizzazione cerebrale. In questo modo si crea un senso di connessione autentica.

Le neuroscienze mostrano che durante queste esperienze si attivano aree cerebrali legate all’empatia, all’apprendimento e alla memoria. Ecco perché ricordiamo con affetto certe giornate di shopping, anche dopo anni, il cervello le archivia come esperienze positive e condivise. Nel caso di shopping online?

Curiosamente, anche lo shopping digitale può stimolare la connessione, ma in modo diverso.
Quando commentiamo insieme su chat o social i vestiti di un sito, il cervello riproduce una parte dello stesso processo di sincronizzazione. Non è potente come la presenza fisica, ma dimostra quanto l’interazione sociale sia centrale nel piacere di comprare.

Lo shopping con le amiche sincronizza davvero i cervelli, questo allineamento potenzia empatia, felicità e senso di appartenenza. Non è solo un passatempo: è un’esperienza sociale che unisce e fa bene all’umore. Quindi la prossima volta che esci per un giro di negozi, ricorda: non stai solo scegliendo un vestito, ma stai connettendo le menti.

Gestione cookie