Risparmio, spopola il metodo dell'”automatizzazione”: metti da parte migliaia di euro ogni anno senza fatica

Risparmiare potrebbe sembrare complicato, ma con il metodo dell'”automatizzazione” è possibile mettere da parte migliaia di euro ogni anno.

Imparare a risparmiare è fondamentale per avere un fondo di denaro a nostra disposizione in caso di imprevisti e, soprattutto, per conquistare l’indipendenza economica che può permetterci di raggiungere i nostri obiettivi, come l’acquisto di una casa o un’auto, oppure ancora l’avvio di un’attività.

Mettere soldi da parte potrebbe sembrare un’impresa complicata, dovendo far fronte alle spese di tutti i giorni. Eppure, non è detto che risparmiare voglia dire necessariamente fare rinunce e sacrifici. Grazie al metodo dell'”automatizzazione” potremo mettere via anche migliaia di euro ogni anno senza fatica, sfruttando una strategia molto semplice.

Come funziona il metodo dell'”automatizzazione” per risparmiare in modo semplice

Di trucchi per risparmiare ne esistono diversi. Il metodo dell'”automatizzazione” è una tecnica facile ed efficace che consente di mettere soldi da parte senza sforzi. Questa strategia consiste nell’impostare un transfert automatico dal proprio conto corrente ad un altro, separato, che si attivi ogni volta che riceviamo lo stipendio.

Donna con carta e cellulare
Come funziona il metodo dell'”automatizzazione” per risparmiare in modo semplice – pourfemme.it

Così facendo saremo praticamente “obbligati” a risparmiare ogni mese un somma predefinita. Il consiglio è di iniziare con una cifra modesta, in modo che l’operazione non pesi troppo. Con il passare del tempo, potremo pensare di aumentare il denaro messo da parte: un trucco che non richiede una particolare fatica e che ci permetterà di vedere i risparmi crescere di mese in mese.

Il metodo dell'”automatizzazione” non è l’unico per mettere soldi da parte senza fare grandi sacrifici. Prendere nota delle nostre spese imparando a riconoscere quelle inutili e tagliarle è il primo passo. Fare un bilancio personale analizzando le nostre uscite ci permetterà di capire dove vanno a finire effettivamente i nostri soldi, così da poter limitare le spese non necessarie e organizzare le nostre finanze efficacemente.

Creare un budget mensile e fare acquisti consapevoli è fondamentale. Quando facciamo la spesa, per esempio, potremmo pianificare i nostri pasti (prediligendo la cucina a casa anziché i ristoranti) e preparare una lista di ciò che ci serve, così da evitare gli acquisti impulsivi. Confrontare i prezzi dei supermercati e dei negozi è un’altra strategia per risparmiare trovando le offerte migliori sui prodotti di cui abbiamo bisogno.

Infine, la regola “50/30/20” ci consentirà di gestire al meglio il nostro denaro. Il suo funzionamento non è complicato: dobbiamo suddividere il nostro reddito e usare il 50% di esso per le spese essenziali (affitto e bollette di casa), il 30% per le spese personali e i desideri (come le uscite con gli amici e gli hobby) e il 20% per i risparmi.

Gestione cookie