Credi di fare Pilates correttamente? Questi errori rallentano tutto e con 0 risultati

Se credi di fare Pilates correttamente non è così, presta attenzione agli errori che ti fanno rallentare tutto, scopri subito!

Ormai tutti si dedicano ad un’attività sportiva, negli ultimi anni il Pilates è la disciplina più in voga, un metodo di allenamento che unisce esercizi di forza, flessibilità e controllo del respiro. Ideato da Joseph Pilates negli anni ’20. In molti la prediligono come disciplina, non solo donne mature, ma anche adolescenti e uomini. Con il Pilates si va a lavorare sulla tonicità dei muscoli, flessibilità, si concentra tutto sulla respirazione, alla tecnica di esecuzione adeguata, col tempo si migliora l’equilibrio e si riduce lo stress.

I cambiamenti si notano a lungo termine, però ci sono degli errori che non vanno commessi durante la disciplina. perché possono solo rallentare tutto e con risultati pari a zero. Non resta che scoprirlo.

Pilates: errori che rallentano tutto e con 0 risultati

Come anticipato il Pilates apporta tantissimi benefici al nostro corpo, di sicuro migliora la postura e si riducono anche i dolori alla schiena. Se si pratica in modo costante si va a ridurre l’irrigidimento muscolare con l’avanzare dell’età e sir migliora la postura. Non solo si rafforzano e si tonificano i muscoli, c’è migliore coordinazione e flessibilità, lo stress a lungo andare si riduce grazie alla respirazione controllata.

Pilates
Pilates come respirare correttamente – pourfemme.it

È consigliata a tutte le età. Ci sono degli errori che non vanno commessi, solo così otterremo buoni risultati.

  1. Lavorare velocemente: assolutamente no! I movimenti devono essere lenti e controllati, non bisogna finire in poco tempo gli esercizi, non è questo l’obiettivo della disciplina. Si deve andare a creare il giusto equilibrio mente-corpo è fondamentale.
  2. Posizione errata: mettersi in una posizione sbagliata potrebbe causare qualche infortunio a lungo andare, quindi soffermarsi maggiormente sui movimenti, non si deve essere veloci. Non si fa una gara!
  3. Non respirare bene: non c’è errore più grave. Il Pilates si associa i movimenti al respiro, se si trattine il respiro durante l’allenamento di sicuro si perderà l’equilibrio della forma dell’esercizio che si sta svolgendo. Se si respira nel modo sbagliato alcuni esercizi saranno più faticosi e funzioneranno molto meno, i benefici non si vedranno.
  4. Non andare oltre: fare sempre gli stessi esercizi senza mai andare avanti aumentando anche le difficoltà non si vedono risultati.
  5. Non seguire un’alimentazione corretta: mangiare in modo squilibrato, non sano non aiuta per nulla.

Benefici del pilates

Il Pilates è una disciplina che apporta tantissimi benefici come migliora la forza e il tono muscolare senza aumentare troppo la massa muscolare, la postura, la tecnica di respirazione, va a diminuire la circonferenza del giro vita e i movimenti del corpo sono più fluidi. In caso di mal di schiena il Pilates va a rafforzare molto i muscoli soprattutto la parte centrale del corpo.

Quindi questa disciplina è davvero benefica, ma bisogna sempre affidarsi ad insegnanti esperti, che devono conoscere bene la disciplina, la connessione mente-corpo è importante. Quindi non affidarsi a qualsiasi istruttore, devono essere persone esperte e ben formate sulla disciplina.

Gestione cookie