Se anche tu hai la pelle secca e ruvida al tatto divenendo più sensibile forse è arrivato il momento di intervenire. La pelle quando è molto disidratata diviene non solo poco elastica e fragile, ma si può andare incontro a screpolature e desquamazioni che portano ad un fastidio. Vediamo in dettaglio come intervenire.
Pelle secca e ruvida: le possibili cause da non sottovalutare
Ritrovarsi con la pelle secca e ruvida è un problema abbastanza comune, vanno capite le cause così da intervenire.
Quando la pelle è molto secca e ruvida è dovuta alla mancanza di lipidi, ossia i grassi che normalmente sono presenti nello strato epidermico, garantiscono la barriera cutanea da agenti esterni. Di conseguenza l’acqua che è presente nello strato più interno tende a fuoriuscire causando la disidratazione della pelle, la conseguenza? La pelle si presenta più secca e ruvida e si può anche andare incontro ad arrossamenti.

Le possibili cause scatenanti della pelle secca possono essere diverse, non solo legate a fattori esterni, vediamo in dettaglio.
- Fattori genetici
- Squilibri ormonali
- Seguire una dieta non sana ed equilibrata
- Troppo freddo
- Bere poca acqua al giorni
- Lavaggi frequenti delle mani prolungati e con acqua troppo calda
- Aria secca e ventosa
- Uso di riscaldamento e aria condizionata
- Usare saponi aggressivi e non specifici
- Esposizione al sole
- Invecchiamento
- Dermatite atopica
- Psoriasi
- Diabete
- Ipotiroidismo
- Farmaci
- Stress e stanchezza
- Fumo e alcol
Come rimediare in caso di pelle secca
Come si può intervenire? Non è difficile! In caso di pelle molto secca, ruvida che è molto sensibile che causa anche bruciore al tatto sarebbe preferibile chiedere il parere al dermatologo, così da capirne la causa e potrà darci delle indicazioni su come intervenire. Solo in base alla visita dermatologica si può capire le cause e curare la manifestazione cutanea. Inoltre il dermatologo può suggerire una corretta skin-care con creme e detergenti appropriati per il tipo di cute di ogni singolo paziente.
In caso di pelle secca, ma non eccessivamente ruvida ecco come procedere! Applicare ogni giorno, anche più volte al giorno la crema idratante specifica per la pelle secca così da permette alla pelle di ritrovare subito idratazione e morbidezza.
Non acquistare prodotti troppo commerciali, sono da preferire creme con formulazioni naturali di sicuro sono da preferire le creme che possono restituire ceramidi e grassi.
Per limitare la secchezza della pelle oltre ad applicare regolarmente la crema dobbiamo seguire un’alimentazione equilibrata, sana ricca di acidi grassi buoni, riducendo bevande alcoliche, gassate, spezie, caffè e alcolici, e bisogna bere almeno 2 litri di acqua al giorno.
Sarebbe preferibile proteggere le mani quando si fanno le pulizie, inoltre lavarle con soli detergenti con formulazioni naturali. Non si consiglia di fare lo scrub alla pelle secca e sensibile. Evitare di usare prodotti per la cura e l’igiene del corpo che contengono profumazioni, tensioattivi e conservanti.