La pausa pranzo rappresenta sempre un grande dilemma per molti di noi, con la profonda indecisione su cosa servire in tavola o mangiare mentre ci troviamo in ufficio.
Il tutto diventa ancor più difficile se teniamo conto del fatto che, probabilmente, molti di noi saranno alle prese con una dieta finalizzata alla perdita di peso, motivo per cui diventa importante e persino determinante trovare un rapporto “bontà-calorie” nelle ricette.
Un esempio pratico e lampante per capire quanto stiamo dicendo, non a caso, è rappresentato proprio da questa ricetta per la preparazione del pane a prova di dieta. Il tutto da fare, ovviamente, con pochissimi ingredienti.
Pane senza lievito e senza forno, la ricetta che ti stravolge la dieta
Ebbene sì, come abbiamo avuto modo di spiegare precedentemente, nel momento in cui facciamo riferimento al pane sappiamo già che la sua presenza nella nostra dieta dovrà comunque diminuire perché, per quanto buono, è ricco di calorie.

La ricetta che ti stiamo per suggerire è la soluzione perfetta per mantenere un basso apporto calorico, ma al tempo stesso non rinunciare al gusto. Inoltre, come indicato precedentemente, serviranno pochissimi ingredienti e non occorreranno né lievito né forno.
Gli ingredienti della nostra ricetta, dunque, sono solo i seguenti:
- 400 g di farina integrale,
- 300 g di yogurt intero al naturale,
- 3 g di bicarbonato,
- un pizzico generoso di sale.
Ecco come preparare il pane senza forno
La preparazione del pane senza forno è molto semplice: non dobbiamo fare altro che prendere una ciotola abbastanza capiente, mettere all’interno la farina, aggiungere i 3 g di bicarbonato, il pizzico di sale e lo yogurt intero naturale. Inizialmente, con l’aiuto di una spatola, cominciamo a lavorare gli ingredienti finché non si saranno trasformati in un impasto omogeneo e compatto. Dopodiché lasciamolo riposare per tre quarti d’ora.
Trascorso il tempo necessario, riprendiamo il nostro panetto e lavoriamolo su un piano infarinato. Dividiamolo in circa otto parti, a seconda di quanto desideriamo grandi i nostri pani, e con l’aiuto di un mattarello stendiamoli fino a ottenere dei dischi morbidi. Tenete conto che il consiglio è di farli di circa 16 cm di diametro, in modo da poterli cuocere facilmente e più velocemente.

Successivamente, prendiamo una padella antiaderente, mettiamo un filo d’olio per farla riscaldare e aggiungiamo il primo disco da cuocere. Noterete che durante la cottura si gonfierà come un palloncino, ma ricordate che va cotto da entrambi i lati fino a completa e perfetta doratura. Ripetiamo l’operazione per tutti i nostri pani e, una volta pronti, effettuiamo una piccola incisione con l’aiuto di una forbice per imbottirli come desideriamo. Io ho puntato tutto su prosciutto crudo San Daniele, rucola e parmigiano: una vera chicca!