Ciambella alla nocciola: sempre la stessa scena, mi riprometto di prenderne una sola fetta e poi niente, arriva la seconda! La verità? Questa bontà non perdona nessuno!
Appena la sforni capisci che è finita! Il profumo è così irresistibile che già t’immagini che solo una fetta non basterà di certo. È la classica? Ma no… questa è alla nocciola e credimi ti posso dire con certezza, che sono poche le ricette di torte fatte in casa a poter reggere il confronto. È così soffice, umida al punto giusto e profumata, che la colazione diventa perfetta, anche se sono certa, non te la farai mancare a merenda e neppure dopo cena.

Forse è la panna che rende questa ciambella alla nocciola così morbida, o la farina di nocciole che da quel sapore pieno e irresistibile, ma questa torta ha qualcosa di speciale. È semplice, fatta con ingredienti che perlopiù hai già in casa, ma ha un gusto tutto suo. Pensa che ti viene voglia di farla solo per il profumo che lascia in casa, in attesa poi di affondare i denti in una nuvola dalla sorpresa scrocchiante e cioccolatosa. Si perché l’impasto è ricco di nocciole e gocce di cioccolato, quindi puoi solo immaginare che capolavoro.
Ciambella alla nocciola: ricetta facile e veloce per colazioni da sogno!
Pensa che io ormai la preparo a occhi chiusi e ogni volta prometto che durerà almeno 2 giorni invece non è così, perché finisce sempre prima ancora che si raffreddi. Insomma, che sia a colazione con un caffè bollente o nel pomeriggio con una bella tazza di tè, questa ciambella alla nocciola è una torta che ti fa consolare. Quindi basta chiacchiere allaccia il grembiule, accendi il forno e prova questa golosa e sfiziosa novità. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 40 minuti in forno preriscaldato ventilato a 180 gradi
Ingredienti per la Ciambella alla nocciola
Stampo da 24 cm
- 4 uova da separare
- 200 g di zucchero di canna
- 125 g di farina di nocciole
- 125 g di farina 00
- 250 ml di panna fresca liquida
- 75 ml di latte
- 1 bustina di lievito per dolci in polvere
- 150 g di nocciole
- 150 g di gocce di cioccolato
- Zucchero a velo q.b. per decorare
Come si prepara la Ciambella alla nocciola
- Inizia separando i tuorli dagli albumi e montando i tuorli con lo zucchero di canna finché non diventano chiari e spumosi. Aggiungi poi la panna fresca a filo, continuando a montare ed in seguito anche il latte.
- Quando il composto diventa omogeneo, puoi proseguire con le 2 farine setacciate poco alla volta. Questa volta però mescola con calma con una frusta a mano, dal basso verso l’alto, fino a quando l’impasto diventa cremoso e soprattutto senza grumi.
- A parte invece, monta gli albumi a neve fermissima e incorporali al composto con movimenti delicati, senza smontarli. Quando l’impasto è pronto, aggiungi le gocce di cioccolato e le nocciole intere o se preferisci tritate grossolanamente o finemente, distribuendole per bene.
- Non ti resta quindi che versare il composto in uno stampo da ciambella ben imburrato ed infarinato e livella la superficie. Metti in forno a 180 gradi per circa 40 minuti senza mai aprire il forno prima del tempo, rischi che si sgonfi. Quando inizia a sentire il profumo nell’aria, ci siamo quasi, controlla quindi il tempo e fai la classica prova stecchino per sicurezza.
- Quando la tiri fuori, lasciala intiepidire prima di toglierla dallo stampo così resta n po’ più compatta e spolverala con n po’ di zucchero a velo prima di servirla. Il mio consiglio? Provala tiepida perché è la fine del mondo ma ti garantisco che anche fredda è una goduria che resta sofficissima pure per giorni sempre se riesce ad avanzare.
Beh vedrai se non è come dico io: ogni volta che prepari questa ciambella alla nocciola succederà la stessa cosa che succede a me: tante promesse di una sola fetta e basta e poi non è mai così, ecco perché la chiamo la torta che non perdona nessuno! E se ami i dolci morbidi e profumati come questo, prova anche la ciambella con ricotta e gocce di cioccolato, che è un altro capolavoro ideali per colazioni speciali. Buon appetito!