Di Valentina Morosini | 9 Febbraio 2010

La famiglia vince sulla medicina. No, non è proprio così, ma è stato verificato che una vita sana in casa, quindi con pasti curati ed equilibrati, si può contrastare e prevenire l’obesità infantile. Tra le tante cose da seguire c’è evitare di fare merende con prodotti preconfezionati e snack a lunga conservazione, guardare troppa televisione e giocare a video game, magari stando ore seduti, fare sport e giocare all’aperto con fratelli e amici. Sono piccole cose, talvolta molto faticose quando si lavora fuori casa tutto il giorno, ma fondamentali per la crescita sana.
A sostenerlo sono i ricercatori dell’Ohio State University (OSU) coordinati dalla dr.ssa Sarah Anderson e dal dr. Robert Whitaker, rispettivamente epidemiologo e pediatra, che hanno condotto un largo studio analizzando i dati raccolti su 8.550 bambini nati nel 2001.
Dai dati è emerso un collegamento tra le abitudini e uno stile di vita sbagliati e l’obesità. Per questo motivo i ricercatori suggeriscono che l’adozione di tre routine (no pasti fuori orario, sì a poca tv e poco sono) di famiglia.
Parole di Valentina Morosini