La maternità va vissuta in vari modi da diverse donne. Molto spesso si sente parlare di gravidanza indesiderata, ma come possiamo evitarla davvero e, soprattutto, cos’è che ancora non ci hanno detto su un argomento così delicato?
Così come abbiamo avuto modo di spiegare anche in occasione della pubblicazione di articoli precedenti, scoprire di essere in dolce attesa è una notizia che viene accolta in modi diversi da ogni donna: c’è chi desidera fortemente diventare mamma il prima possibile, chi lo vive come una sorpresa e non sa se continuare questo percorso, o comunque ha bisogno di tempo per accettarlo, e chi invece non desidera affatto una gravidanza in quel preciso momento o non la sta pianificando per il futuro.
Possiamo tranquillamente affermare, quindi, che la maternità viene vissuta in varie sfaccettature, positive o negative, a seconda della propria percezione. Ecco perché è importante soffermarsi sul tema della gravidanza indesiderata.
Infatti, ci sono vari metodi per poter evitare una gravidanza o anche interromperla, a seconda delle proprie esigenze, ma di quest’ultimo argomento dovete comunque parlarne necessariamente con il vostro medico curante o con il ginecologo di riferimento.
Come possiamo evitare una gravidanza indesiderata?
Il tema della gravidanza indesiderata è davvero molto ampio. Iniziamo subito dicendo che, nel momento in cui facciamo riferimento a una dolce attesa, dobbiamo trovarci in un contesto fisico e psichico che ci consenta di portare avanti la gravidanza. Nel caso in cui non si desideri seguire questo percorso, è necessario parlarne con il proprio medico curante e con il ginecologo, per capire qual è la strategia migliore tra interruzione o altre opportunità messe a disposizione della donna.
A ogni modo, è necessario parlare anche dei contraccettivi, che rappresentano una barriera protettiva utile per evitare una gravidanza indesiderata. Non si tratta soltanto dei contraccettivi maschili, che la maggior parte di noi conosce, ma anche di quelli femminili, e la scelta deve essere ben ponderata.

Quali sono i metodi contraccettivi che ci aiutano ad evitare una gravidanza?
Prima di procedere, è necessario ricordare due cose molto importanti che riguardano proprio il tema dei contraccettivi. Infatti, è importante sapere che i contraccettivi non servono soltanto a evitare una gravidanza indesiderata, ma anche a prevenire infezioni batteriche e malattie sessualmente trasmissibili.
Esistono vari metodi contraccettivi femminili, e uno tra i più diffusi è senza ombra di dubbio la pillola anticoncezionale, ma deve essere il ginecologo a decidere quale sia il più adatto al vostro caso, dopo una serie di controlli e attraverso una somministrazione giornaliera. Abbiamo poi il dispositivo intrauterino, che insieme alla pillola anticoncezionale, all’anello vaginale e al cerotto contraccettivo, ha un’efficacia di circa il 99%.
Come già sottolineato, ogni metodo contraccettivo femminile deve essere concordato con il proprio ginecologo, per capire come procedere e quale possa essere il più adatto al proprio caso, effettuando eventualmente anche degli esami del sangue per verificare i livelli ormonali e trovare così il giusto dosaggio.