Non chiamarle lasagne | i vincisgrassi sono una ricca bontà 100% marchigiana

Vincisgrassi marchigiani: altro che lasagne, troppo semplici rispetto alla bontà di questo piatto tradizionale irresistibile! Un concentrato di gusto e semplicità preparto dalla nonna, che lascia senza parole chiunque!

Vincisgrassi: una ricca bontà 100% marchigiana, altro che semplici lasagne, queste sono un concentrato di gusto e semplicità unica!

Se ti dico di non chiamarle lasagne un motivo c’è, perché i vincisgrassi sono tutta un’altra storia. Questa meraviglia marchigiana è un piatto che profuma di buono, di quelle domeniche in famiglia con i nonni con tanti piatti ricchi e gustosi. È una ricetta semplice di per se, si prepara senza troppi sforzi e conquista chiunque, tanto che una volta assaggiata, le lasagne diventano un lontano ricordo!

Vincisgrassi pourfemme.it
Vincisgrassi pourfemme.it

Il segreto dei vincisgrassi sta nel loro condimento ricco, saporito, profumato e speciale anche nella consistenza. Parliamo di carne di 3 tipi, un ragù denso che cuoce lentamente e una besciamella morbida che lega tutto alla perfezione. Già mentre li prepari senti in tutta la casa quel profumo che ti fa venire fame, ma credimi, l’attesa ne vale tutta la pena.

Vincisgrassi: una bontà ricca e travolgente da provare subito!

Insomma, un piatto speciale per davvero, una bontà che viene dalla buona cucina marchigiana e che le nostre nonne conoscevano bene. Beh fidati, oggi le facciamo uguali uguali, così senza sportarti da casa, ritroverai il piacere dei piatti di una volta. Allora, che dici, la proviamo subito? Senti a me quindi, allaccia il grembiule, accendi il forno e prepariamoci a fare un figurone con questi vincisgrassi marchigiani da applausi. Iniziamo!

Tempo di preparazione: 2 ore
Tempo di cottura: 30-35 minuti in forno preriscaldato ventilato a 180 gradi

Ingredienti per i vincisgrassi

Per 4 persone

  • 250 g di lasagne
  • 1/2 cipolla
  • 1 carota
  • 1 gambo di sedano
  • 150 g di passata di pomodoro
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.
  • 150 g di carne tritata di pollo
  • 150 g di carne tritata di manzo
  • 150 g di carne tritata di maiale
  • 80 g di pancetta
  • 150 ml di brodo di carne
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.
  • 80 g di parmigiano grattugiato

Come si prepara i vincisgrassi

  1. Per prima cosa prepara il ragù, quindi in una casseruola capiente fai un bel soffritto con un bel giro di olio, la cipolla tritata, la carota e il sedano. Lascia rosolare piano piano, fino a quando tutto diventa morbido e profumato. Aggiungi poi la pancetta tagliata a pezzetti e lasciala sciogliere dolcemente.
  2. Ora unisci le 3 carni tritate, quindi quella di pollo, di manzo e di maiale. Mescola bene con un cucchiaio di legno facendo rosolare finché la carne cambia colore, poi sfuma con un po’ di brodo caldo. Quando il liquido si è un po’ asciugato, aggiungi la passata di pomodoro, un pizzico di sale, pepe e lascia cuocere lentamente. Ci vorrà almeno un’ora e mezza, anche 2 se hai tempo e mi raccomando, a fiamma bassa e con la pentola semi coperta.
  3. Mentre il ragù si insaporisce, prepara la besciamella sciogliendo il burro in un pentolino, aggiungi poi la farina e poco alla volta, il latte caldo. Mescola finché diventa cremosa e liscia, dopodiché aggiusta di sale, pepe e una grattata di noce moscata se ti piace.
  4. Ora arriva la parte più bella, quella di assemblare tutto! Prendi quindi una teglia e stendi sul fondo un velo di besciamella. Poi uno strato di lasagne, uno di ragù, ancora un po’ di besciamella e una spolverata generosa di parmigiano. Continua così fino a finire gli ingredienti, terminando con besciamella e parmigiano.
  5. Inforna a 180 gradi per 30-35 minuti, finché la superficie non diventa dorata, croccantina e profuma di buono. Una volta sfornata, lasciala riposare 10 minuti prima di tagliarli, anche se lo so che è dura aspettare, ma fidati, il sapore sarà perfetto e la consistenza pure!
  6. Eccoli qui pronti quindi, i tuoi favolosi vincisgrassi marchigiani, uno dei piatti più ricchi e saporiti che esistano. Fidati, altro che lasagne, di questi una teglia intera non basta! E se ami i piatti di forno pieni di gusto come questo, prova anche le lasagne alla zucca, super cremose, profumate e con quel tocco autunnale che ti farà innamorare. Buon appetito!
Gestione cookie