Il caffè è un piacere mattutino insostituibile in ogni parte del mondo, ma in particolar modo qui da noi in Italia. Se è vero che i Paesi produttori di questa miscela ricca e intensa che ci dà carica ogni giorno siano principalmente altri, per lo più allocati tra il Sud America e l’Asia, qui da noi il caffè è diventato una tradizione invidiata e imitata in tutto il mondo.
C’è chi predilige ancora preparare la classica moka, ma sempre più persone l’hanno sostituita con una macchinetta del caffè. Ce ne sono di diversi tipi, quelle che utilizzano le capsule, quelle con le cialde, quelle che permettono di utilizzare il macinato e persino quelle che tritano i chicchi per consentire di avere un’esperienza il più simile possibile a quella del bar.
Qualunque sia la vostra macchinetta c’è una cosa che le accomuna tutte, la necessità di una routine di manutenzione constante votata a proteggere i filtri e i tubi liberi dall’effetto devastante degli accumuli di calcare. Massimo ogni 2-3 mesi la macchinetta va decalcificata con dei prodotti specifici sia per una questione di salute che per una di salvaguardia del funzionamento della macchinetta stessa, che se pulita con costanza vi accompagnerà a lungo.
Ma cosa succede se notate che all’interno della macchinetta del caffè si sono formati dei moscerini? Non si tratta di un’evenienza così comune, ma qualora fosse successo è il momento di agire per evitare che gli insetti possano proliferare all’interno della vostra cucina e invadere l’ambiente domestico.
Come evitare che si formino i moscerini all’interno della macchinetta del caffè
Innanzitutto va spiegato che le condizioni ideali di proliferazione di questi insetti sono gli ambienti molto umidi. Nella macchinetta del caffè tendiamo a tenere sempre una riserva d’acqua per poter ottenere una tazza di caffè in maniera rapida ogni volta che ne sentiamo l’esigenza. Inoltre le cialde, le capsule o il macinato che teniamo nei serbatoi dopo l’utilizzo contribuiscono a rendere l’interno della macchinetta umido.

Il caffè umido all’interno di questi contenitori è l’habitat ideale per la formazione di moscerini e mosche. Per tale ragione è opportuno pulire la macchinetta del caffè al massimo ogni 2-3 giorni, eliminando ogni residuo di caffè presente e asciugando il tutto con un panno o della carta.
Qualora siate delle persone distratte e siete certi che vi scorderete di fare questa pulizia, potete ovviare utilizzando qualcosa che serva ad assorbire l’umidità. Esistono dei filtri appositi per asciugare gli ambienti circostanti, ma in assenza di questi filtri potreste anche utilizzare i minerali contenuti nella lettiera del gatto.
Visualizza questo post su Instagram
Questa insolita procedura è stata mostrata da una content creator francese nella sua pagina Instagram, il risultato ottenuto è impressionante: dopo 4 giorni i depositi di caffè lasciati nell’apposito scomparto erano completamente secchi. Si tratta chiaramente di una situazione emergenziale, ma in mancanza di filtri specifici può essere una soluzione.