Giovedì è quel giorno in cui inizi a vedere la fine della settimana, ma hai ancora l’agenda piena. Serve un look che ti tenga insieme: abbastanza serio per un incontro, ma con qualcosa che dica che non sei fatta di sola routine. L’equilibrio giusto sta nel mix, nella capacità di combinare capi diversi senza sembrare né troppo formale né troppo casual.
Il blazer oversize verde salvia, il top in raso avorio e i jeans scuri con orlo tagliato vivo fanno esattamente questo. È un look che lavora per te, ma non ti appesantisce. I toni chiari e freddi si bilanciano bene con la texture del denim, e quell’effetto leggermente vissuto del bordo sfilato tiene tutto lontano dal rigore da ufficio.
È un outfit che funziona nelle riunioni, ma è pronto anche per un aperitivo al volo. Il genere di cosa che Carrie Bradshaw avrebbe messo senza pensarci troppo, con il telefono in mano e il rossetto già perfetto.
Quando il giovedì parla per te, senza bisogno di aggiungere altro
Questo outfit parte da un’idea precisa: giocare con i contrasti senza esagerare. Il blazer oversize ha un carattere deciso, ma il verde salvia smorza tutto. È una tonalità che sta bene a molte, perché contiene grigio e verde in proporzioni equilibrate.
Il taglio ampio si ispira ai modelli maschili degli anni ’80 e ’90, ma oggi si porta in modo più leggero, senza spalle rigide. Con un top in raso sotto, cambia completamente aspetto. I jeans scuri, con l’orlo tagliato vivo, chiudono l’insieme con una nota contemporanea.
Il potere del blazer giusto
Il blazer ha una storia lunga. Nato nell’800 come giacca da club per l’aristocrazia inglese, si è trasformato negli anni ’80 in simbolo di potere femminile. Il modello oversize di oggi ne mantiene la struttura ma cambia l’intenzione: non più un’armatura, ma un modo per sentirsi a proprio agio pur restando eleganti.
Il verde salvia è una tonalità interessante perché è sofisticata senza essere rigida. A seconda della luce può sembrare grigio o verde, e questo lo rende versatile.

Si abbina bene a toni naturali, al bianco, al nero e anche ai jeans. Il trucco è portarlo aperto, per dare movimento, e lasciare che le proporzioni lavorino a favore del corpo invece che coprirlo.
Il raso non è solo da sera
Il raso ha sempre avuto un’aura lussuosa, ma non serve aspettare un’occasione speciale per indossarlo. Nasce in Cina più di mille anni fa come evoluzione della seta, e da sempre è legato all’idea di luce e fluidità.
Oggi il top in raso è uno di quei capi passepartout: con un blazer sopra diventa elegante, con un cardigan più casual. Il colore avorio è una scelta furba perché si adatta a tutto e illumina il viso.

La texture liscia contrasta il tessuto ruvido del denim e aggiunge un tocco femminile. L’importante è scegliere un taglio essenziale, senza troppi dettagli: più è semplice, più regge nel tempo.
Jeans dritti scuri con orlo tagliato vivo
I jeans dritti sono la base più solida che si possa avere. Sono nati come indumento da lavoro, ma da decenni vivono la loro seconda vita nel mondo della moda. La versione scura, con orlo grezzo, è una delle più attuali.
È raffinata ma non rigida, adatta a tutto. Il taglio dritto slancia senza stringere e permette di portare scarpe basse o tacchi senza cambiare equilibrio. L’orlo tagliato a vivo è un dettaglio che racconta qualcosa: un piccolo segno di autenticità in un outfit pulito.

Un outfit come questo funziona perché parla la lingua del presente. È pratico, elegante, contemporaneo. È pensato per chi lavora in ambienti dove la creatività conta quanto la precisione, e vuole vestire in modo che lo rifletta. Non è un look da sfilata, ma ha una personalità chiara.
I materiali giocano un ruolo importante: raso, denim, lana leggera. Tre texture diverse che convivono senza conflitto. È quello che succede quando si mescolano i pezzi giusti: ognuno porta qualcosa. E il verde salvia, nel mezzo di tanti toni neutri, fa da firma. Un tocco fresco, leggermente insolito, che resta nella memoria.
È un outfit pensato per muoversi, non per posare. Per passare da una riunione a un pranzo, da un’idea a un imprevisto, senza mai sembrare fuori posto. Ed è esattamente così che dovrebbe essere la moda: qualcosa che accompagna, come un’amica.