L’ho provato per curiosità, ora lo rifaccio ogni anno: il pandoro che tutti mi invidiano

Pandoro fatto in casa: la ricetta originale dei pasticcieri esperti che puoi fare tu stessa. Ti svelo tutti i trucchi per ottenere un pandoro meglio di quello confezionato con le mosse giuste!

Pandoro fatto in casa: ecco come si prepara passo passo il dolce più amato delle feste, l’ho provato per curiosità ma lo preparo ogni anno e me lo invidiano tutti tanto che è buono.

Ti dico la verità: la prima volta che ho provato a fare il pandoro in casa pensavo di fallire. Pensavo infatti fosse una di quelle imprese da pasticceria, con tempi eterni e mille passaggi impossibili. Poi, spinta dalla curiosità, mi sono messa all’opera e da quel giorno è diventata una tradizione di casa. Ogni anno, stesso rituale: preparo la biga, impasto piano e quando lo tiro fuori dal forno, tutti si fermano. Ti dico che non c’è dolce che regga il confronto con quel profumo di burro, vaniglia e arancia che riempie tutta la cucina.

Pandoro fatto in casa pourfemme.it
Pandoro fatto in casa pourfemme.it

Il vero trucco per un pandoro perfetto sono pochi ingredienti semplici, ma tanta pazienza, però fidati che la soddisfazione, è immensa. Ti garantisco infatti, che se segui i pochi e semplici accorgimenti che ti svelerò, quando tagli la prima fetta ti innamorerai di una morbidezza burrosa incredibile. E poi, è così bello da vedere che sembra uscito da una pasticceria e con un sapore che nessun pandoro confezionato potrà mai avere.

Pandoro fatto in casa: tutti i trucchi per farlo perfetto!

E allora che aspetti? Prepara lo stampo, infarina il piano e preparati a realizzare un pandoro da applausi. Fidati, sarà uno di quei dolci che non riuscirai più a non rifare ogni anno. Iniziamo!

Tempo di preparazione: 40 minuti
Tempo di cottura: 1 ora in forno preriscaldato ventilato a 160 gradi

Ingredienti per il pandoro

Stampo da 1 kg

Per la biga

  • 4 g di lievito di birra fresco
  • 70 g di farina 00
  • 40 ml di acqua tiepida

Per il primo impasto

  • 100 g di biga
  • 2 uova
  • 6 g di lievito di birra fresco
  • 55 g di zucchero
  • 40 g di miele
  • 1 baccello di vaniglia di cui i semi
  • 1 limone di cui la buccia grattugiata
  • 1 arancia di cui la buccia grattugiata
  • 360 g di farina 00

Per il secondo impasto

  • 60 ml di acqua tiepida
  • 4 uova a temperatura ambiente di cui 2 tuorli
  • 135 g di zucchero
  • 6 g di sale
  • 160 g di burro morbido
  • 360 g di farina 00
  • Burro q.b. per lo stampo
  • Farina 00 q.b. per il ripiano
  • Zucchero a velo q.b. per decorare

Come si prepara il pandoro

  1. Inizia dalla biga, che è la base di tutto: sciogli quindi il lievito nell’acqua tiepida, aggiungi la farina e impasta velocemente fino ad avere una pallina liscia. Copri e lascia lievitare per circa 1 ora, o finché non raddoppia.
  2. Quando la biga è pronta, passa al primo impasto: quindi in una ciotola capiente, sciogli il lievito nel miele, aggiungi le uova e comincia a mescolare. Poi incorpora la biga, lo zucchero, le scorze di agrumi, la vaniglia e la farina, un po’ alla volta. Lavora l’impasto fino a quando diventa omogeneo e morbido, ma non appiccicoso. Coprilo poi con un canovaccio e lascialo riposare in un posto tiepido per circa 2 ore o fino a quando diventa bello gonfio e pieno di bolle, quasi spumoso.
  3. Ora viene la parte più importante: il secondo impasto. Aggiungi al primo impasto l’acqua tiepida, le uova e i tuorli, poi lo zucchero, il sale e la farina. Impastalo con calma, anche a mano se vuoi, finché non si stacca dalle dita e diventa ben elastico. A questo punto, aggiungi il burro morbido poco alla volta, lasciandolo assorbire bene, girando e piegando l’impasto finché non diventa liscio e morbidissimo.
  4. A questo punto forma una palla, sistemala in una ciotola imburrata e copri di nuovo. Lasciala lievitare finché non triplica, ci vorranno circa 3 ore. Poi trasferiscila su un ripiano infarinato e fai qualche piega verso il centro per dare forza all’impasto. Sistema tutto nello stampo da pandoro ben imburrato, con la parte liscia verso il basso, e copri ancora. Deve arrivare quasi al bordo, quindi abbi pazienza perché potrebbe volerci anche un’altra ora o 2.
  5. Quando è pronto, accendi il forno a 160 gradi ventilato e inforna nel ripiano più basso. Cuoci per 1 ora circa, controllando che non si scurisca troppo e se serve, coprilo con un foglio di alluminio negli ultimi minuti. Quando la cottura sarà terminata, sfornalo e lascialo raffreddare capovolto.

Quando è completamente freddo, vedrai che si staccherà da solo dallo stampo, quindi servilo in tavola con una classica spolverata di zucchero a velo. Ti garantisco che seguiti i semplici passaggi, ti godrai il tuo pandoro fatto in casa ultra soffice e incredibilmente gustoso, anche meglio di quelli confezionati che amavi tanto. E se ti piace mettere le mani in pasta, prova anche i biscotti all’avena: un’idea leggera ed originale per una colazione da sogno senza troppi sgarri. Buon appetito!

Gestione cookie