Sono molte le mamme che, per molteplici motivi, scelgono di estrarre il latte materno con il tiralatte, per poterlo conservare o farlo somministrare a chi si prende cura del bambino durante la sua assenza. Si tratta di una pratica comoda che, però, richiede determinate accortezze: il modo in cui si usa e si pulisce il tiralatte può influenzare la qualità del latte materno.
Un recente studio pubblicato su PubMed, intitolato “Pumping and hygiene practices are associated with bacterial load and microbial composition in human milk expressed at home“, ha analizzato proprio questo aspetto: come le abitudini igieniche possano influenzare il numero e il tipo di batteri presenti nel latte della mamma.
Studio americano sul latte materno tirato a casa: cosa sapere a riguardo
Il latte materno contiene microrganismo “buoni” che aiutano il neonato a sviluppare un microbiota intestinale sano, di conseguenza il fatto che il latte materno non sia sterile è un bene. Quando il latte, però, viene estratto con strumenti, come il tiralatte, che però non sono stati puliti perfettamente, possono comparire dei batteri esterni che alterano, quindi, la composizione naturale del latte materno.

I ricercatori hanno analizzato ben 104 campioni di latte proveniente da 52 donne sane. Ogni mamma ha dovuto tirare il latte in due momenti diversi: a casa, seguendo le proprie abitudini, e in un ambiente controllato, con un tiralatte sterilizzato che viene usato in ambito ospedaliero.
Le abitudini delle mamme partecipanti allo studio non erano tutte uguali: solo il 22% si lavava le mani prima di spremere il latte e non tutte sterilizzavo lo strumento a ogni utilizzo. Cosa è emerso dalla ricerca?
I risultati hanno mostrato che le differenze igieniche incidono sul contenuto microbico del latte: lavarsi le mani prima dell’utilizzo dello strumento può decisamente ridurre il complessivo di batteri “esterni”. Non è tutto, però, perché anche la sterilizzazione gioca un ruolo fondamentale. In altre parole: la pulizia fa la differenza.
Lo studio pubblicato su PubMed ci spiega come un piccolo gesto quotidiano, come sterilizzare e lavarsi le mani, può aiutare a mantenere il latte materno il più naturale e sicuro possibile per il bambino. Basta poco: acqua calda, costanza e un tiralatte utilizzato nel modo giusto.
Non perdere il nostro articolo in cui ti spieghiamo quali sono i vantaggi dell’allattamento al seno per mamma e bambino!